BENVENUTO NEL BLOG DEGLI APPRENDISTI FALEGNAMI

Sono un appassionato di Falegnameria e Fai-da-te e ho deciso di entrare in un laboratorio e scrivere questo Diario per permettere anche a te di sapere tutto sul lavoro del Falegname

I am a woodworking and DIY enthusiast and I decided to enter a laboratory and write this diary to allow you to know everything about the job of  the Woodworker


POPULAR POSTS

  • Code di Rondine
    Code di Rondine - tipologie


LATEST POSTS

FALEGNAMERIA – STRUTTURA DEL MOBILE

La struttura del mobile: le parti che compongono un mobile e le tipologie di struttura. Come realizzare un mobile in modo intelligente e pratico.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

In questo articolo ti parlo di una cosa molto importante, ma spesso ignorata soprattutto dai principianti che si avvicinano alla Falegnameria:

La struttura del mobile.

Infatti, come qualsiasi altra cosa, anche i mobili hanno bisogno di una struttura per tenersi in piedi.

Un telaio di sostegno che faccia da scheletro per il nostro manufatto e faccia in modo che rimanga stabile.

Ma non preoccuparti, non hai bisogno di una laurea in ingegneria per costruire un comodino!

Infatti nel corso di questo articolo ti parlerò di come realizzare un mobile in tutta tranquillità e con la consapevolezza di avere le conoscenze adatte a creare oggetti stabili e durevoli.

Ma i mobili devono soddisfare esigenze specifiche e devono essere progettati perciò in modo da essere esteticamente gradevoli e funzionali.

Continua a leggere →

SEGA A NASTRO: COS’È E COME SI SCEGLIE LA LAMA

Che cos’è una sega a nastro per il legno? Funzionamento, scelta delle lame e manutenzione di una delle macchine per falegnameria più usate.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

Questo articolo è un’introduzione all’utilizzo della Sega a Nastro.

Ti spiegherò che cos’è una Sega a Nastro per il legno e quale utilizzo se ne fa in Falegnameria.

Infatti avrai capito ormai, che ogni attrezzo, elettroutensile o accessorio all’interno del laboratorio di un Falegname ha una sua funzione specifica e serve a realizzare lavorazioni ben precise.

Inoltre andremo a vedere come si scelgono le lame da montare sulla sega a nastro.

Nell’articolo dedicato al taglio del legno avevamo già visto qualcosa sull’argomento e, se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggerlo prima di continuare con la lettura di questo post.

Ma prima di sapere come scegliere una lama per la sega a nastro, sarebbe opportuno spiegare cos’è una sega a nastro.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: CREARE PANNELLI CON LE TAVOLE – PARTE 2

In questa seconda parte vediamo come creare pannelli con le tavole con l’aiuto della colla. Tips & Tricks per incollare il legno in larghezza.

Bentornato nel mio Diario di Apprendista Falegname!

Questo post è il seguito dell’articolo precedente sulle unioni in larghezza per creare pannelli con le tavole in legno.

In quella prima parte avevamo visto le unioni senza l’utilizzo della colla.

Si tratta di unioni provvisorie o per ambienti in cui possono esserci grosse variazioni di umidità e temperatura che condizionano moltissimo il lavoro del legno.

Se non l’hai ancora letto ti consiglio di farlo, ecco il link.

In questa Seconda Parte ti parlerò di altre 3 tipologie di unioni in larghezza, in questo caso con l’utilizzo della colla.

Ti dicevo che è tutta un’altra storia e tra poco capirai il perché.

UNIONI IN LARGHEZZA CON COLLA

foto da www.ideegreen.it

E questa storia te la racconto subito!

Abbiamo parlato delle colle per il legno in un articolo dedicato, quindi non te ne parlo qui per non dilungarmi troppo.

Quello di cui ti voglio parlare, invece, è come scegliere e posizionare le tavole nel caso in cui vadano incollate.

Infatti esistono almeno 2 regole per l’incollaggio che possono aiutarci a non avere risultati indesiderati a lungo andare.

Regola n°1: Determinare il tipo di tavole e la fibra

Abbiamo visto nell’articolo sull’anatomia dell’albero che esistono diversi tagli del legno che ci forniscono tavole con caratteristiche differenti.

Dal tronco si ricavano fondamentalmente 3 tipi di tavole:

Continua a leggere →