BENVENUTO NEL BLOG DEGLI APPRENDISTI FALEGNAMI

Sono un appassionato di Falegnameria e Fai-da-te e ho deciso di entrare in un laboratorio e scrivere questo Diario per permettere anche a te di sapere tutto sul lavoro del Falegname

I am a woodworking and DIY enthusiast and I decided to enter a laboratory and write this diary to allow you to know everything about the job of  the Woodworker


POPULAR POSTS

  • Code di Rondine
    Code di Rondine - tipologie


LATEST POSTS

Progetto: Tavolo di Design in rovere e vetro

Cari apprendisti falegnami, finalmente dopo tanto tempo torno sul mio amato blog a comunicare con voi nella forma che preferisco.

Non solo parole però in questo nuovo articolo, ma un vero e proprio nuovo progetto.

Un lavoro davvero serio che, quando mi è stato proposto, non avevo idea di quanto tempo mi avrebbe preso tra progettazione, scelta e reperimento del materiale e realizzazione pratica.

Nel mezzo mi sono trovato anche a traslocare quindi i tempi si sono dilatati ulteriormente diventando praticamente biblici. Il tutto aggravato ancor di più da un periodo in cui il mio lavoro mi ha richiesto uno sforzo superiore al solito impegnandomi gran parte della giornata, fine settimana compresi…

Quei fine settimana che solitamente amo passare in garage fra pialle e trucioli.

Ma si trattava comunque di un progetto importante per me perché sarebbe dovuto essere il mio tavolo da pranzo nella nuova casa, quindi non potevo farne a meno anche perché non ne avevo uno di riserva!

Inoltre è stata una vera e propria sfida con me stesso e con le mie capacità di lavorazione del legno, con tutto ciò che comporta, soprattutto la risoluzione di imprevisti e problemi vari.

In realtà, proprio per via della complessità del progetto, ho deciso di non descrivere tutto il percorso in un unico articolo, ma di farne una sorta di mini-format composto da più puntate.

Questa formula mi consente di spiegare meglio il viaggio che ho percorso in questi 6 mesi di lavoro discontinuo!

Il mio obiettivo non è fare un tutorial su come realizzare il tavolo, ma farvi vedere il mio personale processo costruttivo (dall’idea alla realizzazione passando per progettazione e imprevisti di vario tipo) applicabile a qualsiasi altro lavoro di falegnameria.

Continua a leggere →

Making: un libro per entrare nella Falegnameria (e non solo)

Un manuale indispensabile per conoscere il mondo del Making attraverso le sue diverse materie: falegnameria, saldatura, progettazione, stampa3d, cnc e molto altro.

Per diventare Falegnami non dobbiamo nascere per forza figli di artigiani che lavorano il legno di professione ma, come spesso accade, può essere una passione che nasce semplicemente per hobby…

Infatti il fai-da-te è una passione che accomuna moltissime persone le quali spesso iniziano proprio dal realizzare piccoli manufatti in legno. Questa condizione è favorita sicuramente dalle varie caratteristiche del legno che lo rendono esteticamente gradevole, funzionale e relativamente facile da reperire anche per chi non è un professionista.

I vari negozi “brico” che spuntano in tutte le città e gli shop digitali dedicati agli hobbisti consentono di trovare attrezzature, accessori, tavole, listelli e pannelli con molta facilità fornendo anche servizi di piallatura e taglio su misura.

Grandissimi vantaggi per chi è all’inizio e non è dotato di tantissimi strumenti o macchine stazionarie performanti come squadratrici, e pialle filo/spessore.

Imparare la Falegnameria online (?)

Però (e noi lo sappiamo bene) lavorare il legno ci prende la mano e, quando si accende in noi la fiamma della passione, diventiamo animali da laboratorio affamati di trucioli che vogliono sempre saperne di più per portare i progetti ad un livello successivo.

Spesso la nostra conoscenza la formiamo sui blog come questo e con i video che si trovano facilmente su YouTube o i vari libri dedicati agli hobbisti.

I video però non consentono di approfondire molto le materie e i libri sono spesso datati o molto costosi costringendoci a cercare informazioni e consigli sul web in altri canali o sui vari social…

Continua a leggere →

Gli occhiali in legno di Filippo Gentile

Un infermiere italiano realizza occhiali in legno artigianali, con grande attenzione al design, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente.

Bentornato nel blog degli Apprendisti Falegnami!

Pubblico questo articolo grazie ad Antonella Galimberti, grandissima appassionata di Falegnameria e tutto ciò che ruota intorno al legno, forse anche addirittura più di me…

Antonella mi ha fatto conoscere, durante il periodo di lockdown dovuto al Covid-19, una realtà che ha portato alla luce qualcosa di molto interessante secondo me, una dinamica che ha caratterizzato notevolmente questo periodo storico.

Molte persone hanno capito l’importanza della Sanità ed in particolare quella delle persone che lavorano in questo ambiente, spesso poco considerate e anzi quasi maltrattate o comunque non abbastanza riconosciute come importanti per tutti gli altri.

Purtroppo capita spesso che, finché non siamo noi in prima persona a dover affrontare e vivere determinate problematiche, non riusciamo a comprendere la sofferenza e le difficoltà altrui.

In questo periodo abbiamo empatizzato molto con infermieri e medici, arrivando addirittura a chiamarli eroi.

Loro stessi ci hanno tenuto spesso a precisare di non sentirsi tali, ma di fare semplicemente e sempre il proprio lavoro, seppur con grande passione e con maggior sforzo soprattutto durante l’emergenza degli scorsi mesi.

Tra tutte queste persone che si sono prese cura di noi, dei nostri familiari, amici, concittadini e conterranei c’è un ragazzo che non ha solo la passione per aiutare le persone malate e in difficoltà, ma come noi ama lavorare il legno e lo fa in modo abbastanza particolare.

Continua a leggere →