IL SAPORE DEL LEGNO

Il legno è molto presente nell’Arredamento e nella realizzazione di molti oggetti di uso comune. Ma il Re dei Materiali soddisfa tutti i 5 sensi! Vediamo come…

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

La caratteristica di cui si parla maggiormente quando affrontiamo l’argomento legno, soprattutto nel Design e nell’Arredamento, è sicuramente l’aspetto visivo e tattile.

Colore, sfumature, venatura, fiammatura, ruvidità, lucentezza, calore, etc…

Ma ciò rischia di sminuire un po’ l’infinita versatilità di questo che, se è definito il Re dei materiali, ci sono diversi altri motivi che vanno oltre la classica Falegnameria.

Infatti come scrivevo in uno dei miei primi articoli su questo blog, ormai più di 2 anni fa, l’importanza del legno nella storia dell’essere umano ha ricoperto e ricopre ancora moltissimi ambiti nella nostra vita.

Ma in quello stesso articolo avevo tralasciato un aspetto fondamentale che mi avevate fatto notare e approfondirò in questo stesso post…

IL LEGNO E I 5 SENSI

Il legno soddisfa tutti i 5 sensi?

Certo!

Non ne sei convinto?

Continua a leggere →

QUALE LEVIGATRICE SCEGLIERE

Una guida breve ma precisa per capire quale levigatrice per falegnameria scegliere. Le tipologie base di levigatrice per legno con caratteristiche tecniche e funzionali.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname,

questo articolo è un Guest Post scritto dall’amico Andrea di levigatrici.net.

Il suo è un blog altamente specializzato sull’argomento levigatrici e lui, dopo aver letto il mio ultimo articolo sulla levigatura del legno, ha deciso di regalarci questa sua guida molto utile per chiunque voglia approfondire l’argomento e soprattutto l’aspetto delle levigatrici portatili.

Quindi lo ringrazio molto e vi lascio alle sue parole.

Buona lettura!

QUALE LEVIGATRICE SCEGLIERE?

 

Per levigare il legno con facilità e senza dover eseguire degli sforzi fisici eccessivi, è bene utilizzare un utensile elettrico o a batteria come la levigatrice.

Bisogna però scegliere quella più adatta alle esigenze fai da te visto che esistono più tipologie di carteggiatrici.

E in questo articolo voglio proprio aiutarti a scegliere la levigatrice ideale in base ai lavori di carteggiatura da affrontare.

Inizio col dirti che le tipologie di cui parlerò sono: levigatrice a nastro, levigatrice orbitale, levigatrice a delta e levigatrice rotorbitale.

LEVIGATRICE A NASTRO

Levigatrice portatile a nastro
Levigatrice portatile a nastro

Se devi eseguire lavori di sgrossatura e sverniciatura dove dovrai rimuovere parecchi strati di materiale, allora la soluzione ideale è la levigatrice a nastro.

Tale utensile è la più potente tra tutte le carteggiatrici adatte ad un uso hobbistico e dispone di un nastro abrasivo che viene mosso da due rulli.

La sua azione levigante è molto aggressiva, quindi bisogna usarla facendo molto attenzione a non lasciare i solchi nel legno.

Continua a leggere →

CODE DI RONDINE – REALIZZAZIONE

Realizzare incastri a coda di rondine perfetti è una grande sfida per qualsiasi falegname o appassionato. Vediamo qualche piccolo consiglio e trucco del mestiere!

Bentornato nel mio diario di Apprendista Falegname!

Il mio viaggio nella Falegnameria continua e si fa sempre più interessante e divertente.

Nell’articolo precedente abbiamo visto le tipologie più comuni di incastri a Coda di Rondine.

Adesso è il momento di passare alla pratica!

Come si realizza un incastro a Coda di Rondine?

Intendo un incastro che sia bello e funzionale.

Sul web puoi trovare innumerevoli video in cui ogni Artigiano mostra, giustamente, il proprio metodo di lavoro per ottenere questo incastro così apprezzato, mettendone in luce gli aspetti positivi.

Non so se quello che sto per raccontarti sia il metodo migliore, ma io mi ci trovo abbastanza bene per ora.

Ti confesso che da appassionato di Falegnameria Tradizionale sono un amante delle Code di Rondine e cerco di usarle il più possibile.

Ma mi rendo conto anche che non sempre sono coerenti col contesto in cui vanno inserite.

Quindi, come sempre, ci vuole un po’ di buon gusto.

Ma bando alle ciance, passiamo alla pratica!

Continua a leggere →