IMPORTANZA LEGNO

IL LEGNO: PERCHÉ È COSÍ IMPORTANTE

In questo articolo capiremo perché il legno è importante nella nostra vita anche se spesso non ce ne accorgiamo. È stato fondamentale per lo sviluppo della nostra civiltà e ancora lo è…

READ THIS POST IN ENGLISH

Bentornato nel mio diario di viaggio che racconta questa avventura nel mondo della Falegnameria e del legno.

Se non hai ancora letto i miei primi articoli ti consiglio di farlo qui (Nascita dell’idea) e qui (Programma del blog) per capire qual è il mio progetto.

Quando si affronta un argomento nuovo è estremamente necessario andare a vedere cosa è successo nella storia di questo argomento.

Sarà un viaggio interessante e appassionante!

Ti farà riflettere sull’importanza che ha avuto il legno nell’evoluzione del genere umano e quanta ne ha oggi per te anche se forse non te ne rendi conto.

Leggendo questo articolo scoprirai in quanti modi il legno può essere utile per te!

Ha migliorato la nostra vita sotto innumerevoli aspetti:

  • Edilizia
  • Alimentazione
  • Caccia e pesca
  • Agricoltura
  • Navigazione
  • Spostamenti su terra
  • Socializzazione
  • Pittura
  • Scultura
  • Musica
  • Letteratura e poesia
  • Comunicazione

In effetti questo materiale è sempre presente in modo sostanziale nella nostra vita, anche quando non ce ne accorgiamo. Pensa solamente alle tavole con cui si creano le strutture all’interno di cui viene gettato il cemento per costruire le nostre case.

Ma andiamo con ordine perché, per capire l’importanza del legno nella nostra vita, dobbiamo cominciare dall’inizio della nostra storia.

NASCITA DEL LEGAME UOMO-LEGNO

Legno fuoco

Sembra una banalità, ma purtroppo ce ne accorgiamo molto poco spesso:

La nostra vita dipende totalmente dal legno.

Più in particolare la nostra vita dipende dalle piante che ci danno ossigeno (come cosa principale), cibo (vedi frutta, verdura, semi, cereali ecc) e materiale da costruzione.

Pensaci bene: qual è stato il primo elemento naturale a conferire all’uomo la sua superiorità su tutti gli altri esseri viventi?

Senza dubbio il fuoco. E non ci sarebbe stato fuoco senza il legno!

Grazie ad esso gli uomini primitivi riuscivano a scaldarsicuocere il pane, la carne ed altri cibi per renderli più saporiti e digeribili, tenere lontane le bestie feroci ed altre cose che prima non sarebbero mai riusciti ad ottenere.

Per non parlare dei vantaggi sociali che ha portato nel riunire i gruppi intorno ad esso.

È STATA UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE!

Altra funzione altrettanto importante è stata quella della realizzazione di armi per la caccia e la pesca.

È vero, le prime rudimentali armi erano delle pietre ben levigate ed affilate, ma è solo grazie al legno che l’uomo ha potuto creare lance, asce, canne da pesca, nasse, archi e frecce.

Quando poi l’essere umano, diventato stanziale, si è dedicato all’agricoltura, altri utensili come aratri, falci, pale e zappe erano sempre realizzati con questo materiale estremamente lavorabile e facile da reperire.

La stanzialità però ha portato un altro bisogno: l’abitazione.

Palafitta in legno

Le prime palafitte e tutte le altre tipologie di case (tepee, tende, capanne, baite ecc) erano realizzate interamente, o esclusivamente nella struttura, con pali in legno.

Step successivo è stato sicuramente il bisogno di spostarsi sull’acqua e la storia delle imbarcazioni è strettamente legata al legnomateriale galleggiante per antonomasia.

Barca in legno

Pensiamo poi ai carri che servivano a trasportare le merci prima e le persone poi.

Ma il legno non ha avuto solo ed esclusivamente una funzione di soddisfazione dei bisogni primari e basilari dell’essere umano.

IL LEGNO NELL’ARTE

Infatti l’Arte è un altro settore in cui il legno ha avuto un ruolo determinante.

Scultura legno

Pensa alla cosa più semplice: il manico del pennello è in legno (adesso ce ne sono in molti altri materiali).

Anche la tela su cui si dipinge ha un’intelaiatura in legno. Ed il cavalletto su cui si poggia?

E la tavolozza del pittore? Inizialmente era esclusivamente in legno (oggi ne esistono anche in vetro ed in plastica).

Per un lungo periodo si è dipinto su tavole di legno e molte sculture sono state realizzate scolpendo le essenze più belle dando vita a veri e propri capolavori.

Non saremmo deliziati dalle dolci note di una chitarra, di un violino o di tantissimi altri strumenti musicali se non esistesse il legno.

Inoltre il primo pennino per incidere i caratteri cuneiformi della prima scrittura conosciuta era in legno.

La carta che usiamo quotidianamente per scrivere, imballare e pulire deriva dal legno.

Oggi addirittura è stato creato un tessuto fatto interamente in fibra di legno con cui si realizzano abiti, scarpe, borse ed altri accessori.

CONCLUSIONI

Legno love

Insomma si potrebbe continuare all’infinito, ma quello che mi interessa in questo articolo non è esclusivamente elencare le innumerevoli possibilità, ma trasmetterti un messaggio:

IO AMO IL LEGNO! 

Non solo per il suo calore, la sua duttilità, lavorabilità e la vasta gamma di venature, sfumature e colori, ma anche perché è parte della mia storia di essere umano e devo a lui gran parte del progresso e della bellezza che esistono oggi!

Se stai leggendo questo articolo certamente anche tu, come me, ami il legno.

Fammi sapere perché e quali sono le tue sensazioni al riguardo commentando questo articolo!

La tua opinione per me è molto importante e mi aiuterà a darti le informazioni giuste per te nei prossimi articoli.

Resta connesso perché negli appuntamenti che verranno inizieremo ad andare sul pratico.

Puoi seguirmi su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest!

Grazie e a presto!

Il Wood Blogger

8 pensieri su “IL LEGNO: PERCHÉ È COSÍ IMPORTANTE”

  1. Prenderei in considerazione un altro aspetto del legno : il suo profumo !
    tant’è che il sandalo viene utilizzato nell’industria dei profumi, ma non solo, in cucina la cannella per esempio, nell’industria dolciaria la liquirizia etc.
    Ho cominciato a lavorare in un’industria dl settore legno e quando passavo vicino al reparto dove le assi venivano “evaporate” mi soffermavo sempre un momento a gustare il profumo che si sprigionava e riempiva la zona circostante.

    1. Ottima osservazione! Ho dimenticato di menzionare questo aspetto nell’articolo. Credo che dedicheró un post specifico proprio a questa qualità meravigliosa e altrettanto poetica del legno. Grazie del commento!

  2. mi è sempre piaciuto lavorare il legno, tempo fa ho portato a casa un pezzo di tronco di un vecchio melo, abbattuto perchè malato, non sapevo cosa farne, ho cominciato a ripulirlo dalla corteccia e svuotarlo dal midollo ormai marcio, ho avuto la sensazione che fosse lui stesso a farmi capire cosa dovevo fare. È diventato bellissimo.

  3. Ottima lista – trovo anche che è bene che voi menzioniate tutti i vantaggi e gli usi del legno. Qui in Alto Adige e soprattutto in Gardena, la scultura del legno è molto popolare e molto conosciuta. Riscaldo anche la mia casa con la legna e quindi ho comprato anche una legnaia da esterno per impilare bene la legna. È anche vero che il profumo del legno è molto piacevole. Abbiamo a casa nel soggiorno trucioli di cedro e il profumo è molto buono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: