Come realizzare un supporto per smartphone fai-de-te con legno riciclato. È un ottima idea regalo per tutti gli amanti della tecnologia ed è molto originale e personalizzabile!
Bentornato nel mio Blog di Aspirante Falegname!
Dopo il post in cui ti raccontavo come ho progettato e costruito il mio Banco da Lavoro, in questo caso ti racconterò come ho realizzato un comodo ed originale supporto per Smartphone fai-da-te.
Ormai quasi tutti noi abbiamo uno Smartphone e spesso, quando siamo a casa o in ufficio, possono succedere 2 cose:
1. Sei ordinato (e un po’ abitudinario) e lo metti sempre nello stesso punto;
2. Sei leggermente disordinato e lo lasci un po’ dove capita, ma poi non riesci a trovarlo subito quando ti serve.
Se appartieni alla prima categoria di persone ti consiglio questo progetto per avere una postazione più adeguata e personalizzata.
Se invece ti sei riconosciuto nella seconda situazione, te lo consiglio perché con un oggetto di questo tipo potrai sforzarti di essere un po’ più ordinato e non dovrai più perder tempo a cercare il telefono quando ne hai bisogno.
Un’altra utilità, per cui ho pensato che questo supporto in legno per Smartphone sia utile, è guardare video in modo più comodo e senza dover tenere per forza il telefono in mano.
Posizionandolo orizzontalmente, inoltre, puoi anche tenerlo collegato al caricabatterie.
Visto l’avvicinarsi del Natale, potrebbe essere anche un’ottima idea regalo!
Ti faccio vedere come l’ho realizzato.
Oltre che appassionato di Falegnameria e fai-da-te, sono un amante dei gatti e degli animali in generale e ho deciso di unire tutti questi elementi in un progetto.
Se vuoi vedere come nascono e si sviluppano i miei progetti puoi leggere l’articolo sulla Progettazione per la Falegnameria.
Come prima cosa ho fatto una ricerca su internet per trovare silhouette di gatti e ne ho studiate un po’.
Poi su un foglio di carta, prendendo spunto dalle varie silhouette, ne ho disegnata una che fosse giusta per il mio progetto.
Fatto questo ho preso una tavola di abete spesso 18 mm (l’ho recuperata da una staccionata in disuso, ma ancora buona) e l’ho piallata (Come piallare il legno?) e scartavetrata bene, prima con la carta da 80 e poi con la 120, per asportare la vecchia verniciatura e le piccole irregolarità.
Ho ottenuto due pezzi tagliandoli a squadro con una sega a mano:
– 1 pezzo da 13×9,5 cm per la base
– 1 pezzo da 9×9 cm per il gatto
Sul pezzo da 9×9 ho ricopiato la sagoma del mio micetto cercando di fare una linea più definita e semplice possibile.
Poi l’ho ritagliata col seghetto manuale da traforo.
Mi raccomando, la parte inferiore deve essere piatta, per incollare meglio la sagoma alla base.
Quindi l’ho rifinita con le lime da ebanista rendendo il bordo liscio e gradevole alla vista e al tatto.
Ultima rifinitura con la carta vetrata da 120.
LA BASE
Adesso passiamo alla base.
Per prima cosa ho misurato lo spessore del mio Smartphone e, mantenendo una distanza dal bordo anteriore della base di circa 1 cm, ho riportato lo spessore del telefono (più un paio di millimetri di “aria”) con la matita e la squadra da falegname (se ce l’hai puoi usare un truschino).
Con la sega a dorso e lo scalpello ho ritagliato un canale con un’inclinazione che consente di poggiare lo Smartphone alla zampetta anteriore del gatto.
Anche questo l’ho rifinito prima con le lime e poi con la carta vetrata.
Avrei potuto lasciarla così, ma desideravo una forma più arrotondata e quindi, dopo averla disegnata col compasso, ho ritagliato col seghetto da traforo manuale, la forma della base.
Manco a dirlo: levigatura con carta vetrata, prima 80 e poi 120.
Sempre con la carta vetrata ho addolcito un po’ gli spigoli per renderli meno taglienti e più gradevoli al tatto.
Ho verniciato il gatto con un nero pieno e la base con una velatura color miele per mantenere ben visibili le venature del legno.
Ovviamente questa è stata una mia scelta stilistica, anche per far sì che stesse bene con l’arredamento di casa.
Il tuo puoi farlo come preferisci.
Alla fine ho assemblato i pezzi con la colla vinilica e, dopo aver atteso qualche ora per l’asciugatura, ho dato una mano di vernice trasparente opaca.
A questo punto il mio supporto in legno per Smartphone fai-da-te è pronto per essere posizionato e utilizzato.
Fa davvero una bella figura e tutti gli amici che vengono a casa mia mi chiedono dove l’abbia comprato.
CONCLUSIONI
Quando si tratta di creare qualcosa, soprattutto in falegnameria e fai-da-te, la fantasia è utile tanto quanto la tecnica (secondo il mio modesto parere).
Devono esserci entrambe e andare a braccetto!
Comunque, se hai notato imprecisioni o vuoi suggerirmi idee o modifiche ti invito a scrivermelo nei commenti (ti ricordo che sono un apprendista e questo blog vive anche dei consigli dei lettori più esperti).
Ti ricordo che per restare sempre aggiornato sui miei articoli e non perderti le novità puoi Iscriverti alla Newsletter (in alto a destra) e seguire la mia Pagina Facebook, il mio profilo Instagram e la mia bacheca Pinterest.
Il Wood Blogger
Complimenti per la chiarezza e la disponibilità a mettere in comune questo progetto! Mi sto avvicinando a questo hobby è inizierò adesso a gennaio a preparare i futuri regali di Natale fatti con le mia mani!! Noi siamo tutte gattofile!!! Graxie mille!!!
Grazie a te Flaviana! I gatti conquisteranno il mondo 😉 Buon divertimento!
idee geniali e piacevoli da ricreare! complimenti
Grazie Giuseppe, mi fa piacere che ti sia utile!