FALEGNAMERIA – SPORTELLI: TIPOLOGIE, CERNIERE E MONTAGGIO

Le tipologie di sportelli e i tipi di cerniere più usate in falegnameria. Consigli e trucchi utili per la scelta e il montaggio.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

In questo articolo continua la serie dedicata al mobile di Falegnameria, iniziata nell’articolo precedente dedicato alla struttura dei mobili.

Proseguiamo il viaggio nella Falegnameria parlando di sportelli.

All’interno di questo articolo vedremo che tipologie di sportelli possiamo realizzare in Falegnameria e le cerniere più utilizzate in questo campo.

Ovviamente, come sempre, ti racconto la mia esperienza diretta in laboratorio e gli insegnamenti che apprendo dal mio amico falegname professionista Giorgio con cui lavoro fianco a fianco tutti i giorni.

TIPOLOGIE DI SPORTELLI IN LEGNO

Gli sportelli in Falegnameria possono essere realizzati con varie tecniche e diverse tipologie di legno.

Solitamente vengono prodotti con legno massello o comunque con legni esteticamente gradevoli impiallacciati o laminati.

Questo perché costituiscono la parte maggiormente in vista del mobile e ne caratterizzano anche lo stile.

L’anta può essere realizzata con un unico pannello o formata da una cornice all’interno di cui viene incassato un pannello di legno, vetro, plexiglass o altro.

Esistono fondamentalmente 3 grandi categorie di sportelli quando parliamo di mobili in legno:

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA – STRUTTURA DEL MOBILE

La struttura del mobile: le parti che compongono un mobile e le tipologie di struttura. Come realizzare un mobile in modo intelligente e pratico.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

In questo articolo ti parlo di una cosa molto importante, ma spesso ignorata soprattutto dai principianti che si avvicinano alla Falegnameria:

La struttura del mobile.

Infatti, come qualsiasi altra cosa, anche i mobili hanno bisogno di una struttura per tenersi in piedi.

Un telaio di sostegno che faccia da scheletro per il nostro manufatto e faccia in modo che rimanga stabile.

Ma non preoccuparti, non hai bisogno di una laurea in ingegneria per costruire un comodino!

Infatti nel corso di questo articolo ti parlerò di come realizzare un mobile in tutta tranquillità e con la consapevolezza di avere le conoscenze adatte a creare oggetti stabili e durevoli.

Ma i mobili devono soddisfare esigenze specifiche e devono essere progettati perciò in modo da essere esteticamente gradevoli e funzionali.

Continua a leggere →

SEGA A NASTRO: COS’È E COME SI SCEGLIE LA LAMA

Che cos’è una sega a nastro per il legno? Funzionamento, scelta delle lame e manutenzione di una delle macchine per falegnameria più usate.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

Questo articolo è un’introduzione all’utilizzo della Sega a Nastro.

Ti spiegherò che cos’è una Sega a Nastro per il legno e quale utilizzo se ne fa in Falegnameria.

Infatti avrai capito ormai, che ogni attrezzo, elettroutensile o accessorio all’interno del laboratorio di un Falegname ha una sua funzione specifica e serve a realizzare lavorazioni ben precise.

Inoltre andremo a vedere come si scelgono le lame da montare sulla sega a nastro.

Nell’articolo dedicato al taglio del legno avevamo già visto qualcosa sull’argomento e, se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggerlo prima di continuare con la lettura di questo post.

Ma prima di sapere come scegliere una lama per la sega a nastro, sarebbe opportuno spiegare cos’è una sega a nastro.

Continua a leggere →