Progetto: Tavolo di Design in rovere e vetro

Cari apprendisti falegnami, finalmente dopo tanto tempo torno sul mio amato blog a comunicare con voi nella forma che preferisco.

Non solo parole però in questo nuovo articolo, ma un vero e proprio nuovo progetto.

Un lavoro davvero serio che, quando mi è stato proposto, non avevo idea di quanto tempo mi avrebbe preso tra progettazione, scelta e reperimento del materiale e realizzazione pratica.

Nel mezzo mi sono trovato anche a traslocare quindi i tempi si sono dilatati ulteriormente diventando praticamente biblici. Il tutto aggravato ancor di più da un periodo in cui il mio lavoro mi ha richiesto uno sforzo superiore al solito impegnandomi gran parte della giornata, fine settimana compresi…

Quei fine settimana che solitamente amo passare in garage fra pialle e trucioli.

Ma si trattava comunque di un progetto importante per me perché sarebbe dovuto essere il mio tavolo da pranzo nella nuova casa, quindi non potevo farne a meno anche perché non ne avevo uno di riserva!

Inoltre è stata una vera e propria sfida con me stesso e con le mie capacità di lavorazione del legno, con tutto ciò che comporta, soprattutto la risoluzione di imprevisti e problemi vari.

In realtà, proprio per via della complessità del progetto, ho deciso di non descrivere tutto il percorso in un unico articolo, ma di farne una sorta di mini-format composto da più puntate.

Questa formula mi consente di spiegare meglio il viaggio che ho percorso in questi 6 mesi di lavoro discontinuo!

Il mio obiettivo non è fare un tutorial su come realizzare il tavolo, ma farvi vedere il mio personale processo costruttivo (dall’idea alla realizzazione passando per progettazione e imprevisti di vario tipo) applicabile a qualsiasi altro lavoro di falegnameria.

Continua a leggere →

PROGETTO: REALIZZARE UN TAVOLO DA LAVORO

Realizzare un tavolo da lavoro fai-da-te. Puoi costruirlo anche con legno di riciclo e se non sei un vero falegname non preoccuparti: puoi farlo anche tu. Se ci sono riuscito io… Buon divertimento!

Bentornato sul mio Blog!

Finalmente in questo articolo ti mostrerò la realizzazione di un oggetto in legno dal progetto al manufatto pronto da usare.

Dovendo scegliere un oggetto ho pensato a qualcosa di fondamentale.

Qualcosa di estremamente utile, economico e semplice da realizzare.

Quindi la prima cosa che mi è venuta in mente (anche perché ne avevo bisogno pure io), è stato il tavolo da lavoro.

Ho progettato un tavolo che potrà essere arricchito successivamente anche con morse da falegname e altri accessori sempre fai-da-te.

Ci tengo a precisare che questo è IL MIO progetto per un Banco da Falegname fai-da-te e probabilmente non è il migliore, ma ti assicuro che è molto solido e funzionale.

Continua a leggere →

PROTEGGERE IL LEGNO – PARTE 2

Che tu sia un Falegname o un appassionato di fai-da-te vorrai sicuramente proteggere i tuoi manufatti in legno. In questa seconda parte dell’articolo ti elenco i prodotti giusti per proteggere il legno in interno!

Bentornato sul mio blog!

Questa è la Seconda Parte dell’articolo riguardante i vari metodi per proteggere il Legno.

Se non l’hai ancora fatto ti invito a leggere il post Proteggere il Legno – Parte 1.

In quell’articolo ti parlavo del fatto che il Legno è molto soggetto ad attacchi da parte degli agenti esterni, anche perché, essendo un MATERIALE VIVO, presenta diverse caratteristiche interne ed esterne che ne condizionano l’evoluzione.

Una tavola di legno, per quanto ci possa sembrare un blocco di materia inerme e statica, in realtà presenta delle tensioni strutturali, delle fibre vive che solo lavorandoci riusciamo o scoprire.

Infatti, come ti dicevo anche durante le altre tappe di questo percorso (soprattutto nell’articolo sul taglio) dobbiamo sempre tenere conto, ad esempio, della direzione della venatura del legno e utilizzare gli strumenti adatti nel modo più corretto di volta in volta.

La cosa che invece è importante alla fine del lavoro di taglio, piallatura, incollaggio etc, è proteggere il nostro manufatto per evitare che agenti esterni e tensioni e spaccature interne, lo modifichino in modo incontrollato col passare del tempo.

TRATTAMENTI PER PROTEGGERE IL LEGNO

Tra poco indagheremo 4 ulteriori modalità di trattamento del legno per proteggerlo e rifinirlo in diversi casi:

Continua a leggere →