fresatrice

CONSIGLI E LAVORAZIONI – LE FRESE GIUSTE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Una guida alle frese per legno. Un piccolo set per iniziare a fresare il legno e realizzare giunzioni e incastri senza spendere troppo, ma con ottimi risultati.

Bentornato nel mio blog di Apprendista Falegname!

Trovare la giusta fresa per la lavorazione da fare non è affatto facile e si può passare delle ore tra gli scaffali di un negozio prima di trovare quella più idonea.

Soprattutto per chi è alle prime armi, il mondo delle frese per il legno può risultare tanto affascinante quanto sconosciuto.

Avrai visto spesso falegnami e makers youtubers che realizzano interi armadi, scaffali, tavoli, sedie e qualsiasi altro progetto con l’utilizzo di una fresatrice portatile, o banco fresa, e qualche fresa dalla forma strana.

E da buon appassionato di utensili e lavorazione del legno ti sarai chiesto: se volessi acquistare qualche fresa per iniziare, quale dovrei scegliere?

Ad esempio per affrontare le lavorazioni sulle giunzioni per il legno, quale potrebbe essere la fresa ideale?

In questo articolo ti illustro le 3 frese più idonee per le giunzioni in legno.

LE FRESE MIGLIORI PER LE GIUNZIONI IN LEGNO

Frese per legno

Tantissime sono le tipologie di frese per realizzare le giunture e sono disponibili sul mercato in una moltitudine di varianti.

Di certo non è affatto facile trovare la fresa necessaria per soddisfare le proprie esigenze, evitando che la lavorazione da intraprendere diventi impossibile e davvero complicata.

Inoltre ogni giunzione può essere realizzata con materiali differenti.

Per questo ogni unione deve essere appropriata, per rendere la giunzione duratura il più possibile, in particolar modo quando si parla di giunture tra pannelli grandi, che richiedono una maggiore tenuta.

Esistono diversi gradi di inclinazione, per questo motivo i fori da effettuare devono essere fatti nella giusta maniera e sono fondamentali per la tenuta.

Le tre frese principali da utilizzare per realizzare una robusta e duratura giuntura, tra due pezzi di legno, sono:

  • Fresa a disco
  • Fresa a coda di rondine
  • Fresa per unghiatura

Analizziamole una ad una.

FRESA A DISCO

Frese per legno
Fresa a disco

La fresa a disco è ideale per giunzioni di ripiani in legno dritti.

La fresa a disco in metallo duro è maggiormente utilizzata per effettuare la fresata dell’incastro classico dente e canale, quello che più comunemente si trova in giro.

Questa tipologia di fresa è utile per la realizzazione delle scanalature laterali per il legno.

Utilizzando, quindi, due frese e qualche spessore, si possono ottenere una grande quantità di varianti e soluzioni per giuntare pannelli anche di altezze diverse

FRESA A CODA DI RONDINE

Frese per legno
Fresa a coda di rondine

La fresa a coda di rondine è amata e odiata, in contemporanea, da molti.

La giunzione che si può ricavare, la classica coda di rondine, è molto bella dal punto di vista estetico, ma di difficile realizzazione, soprattutto per chi è all’inizio della sua esperienza.

Come ti dicevo nell’articolo relativo, questo incastro viene realizzato per i cassetti, le scatole porta oggetti e nella maggior parte dei casi è anche ben visibile, data la sua bellezza.

In questo caso il consiglio è quello di utilizzare una dima apposita e seguire le indicazioni fornite da molti artigiani esperti.

FRESA PER UNGHIATURA

Frese per legno
Fresa per unghiatura

Innanzitutto, definiamo cosa si intende per unghiatura.

È semplicemente così che viene chiamata la giunzione angolare a 45° di due pannelli di legno.

In questo caso i pannelli di legno vengono sottoposti alla fresata a 45°, proprio nel punto di giunzione.

In seguito viene aggiunta della colla vinilica per unire le parti.

Per realizzare questa giuntura è possibile utilizzare sia la fresa a mano che quella montata al banco sotto-sopra.

In particolare, può essere utile la semplice fresa dritta elicoidale, oppure a Z=2 con taglio assiale, oppure con un solo taglio.

Ovviamente, come ti spiegavo nel mio articolo su giunzioni e incastri, questi non sono gli unici modi per unire dei pezzi in legno.

Ce n’è uno sicuramente più rapido e che può essere una valida alternativa in termini di robustezza.

Anche se la resa estetica è notevolmente inferiore.

PRATICARE UNA GIUNZIONE VELOCE CON LE VITI

Viti per legno
Giunzione con le viti

L’utilizzo di una fresa è sempre consigliato per la realizzazione delle giunture.

Comunque non escludo che anche con delle semplici viti sia possibile realizzare una giuntura robusta e duratura.

In questo caso il punto di giuntura per unire due pannelli di legno viene realizzato mediante l’avvitamento di una vite o più viti, con l’utilizzo di un avvitatore.

Con questa procedura molto comune è possibile realizzare la classica giunzione a “T”.

Per approfondire questo argomento ti consiglio di leggere l’articolo sulle giunzioni con chiodi e viti.

CONCLUSIONI

Il mondo delle giunzioni in legno è tanto fantastico quanto complicato, perché non esiste la soluzione giusta, ma esiste la lavorazione perfetta, cioè quella robusta e duratura nel tempo e ciò può dipendere solo dalla manualità e dall’esperienza dell’artigiano.

Quindi, come sempre, la parola d’ordine è: PRATICA!

Ringrazio Fraiser che mi ha aiutato a realizzare questo articolo ed è una delle maggiori aziende produttrici di frese, studiate da ingegneri ed esperti, che collaborano ogni giorno con maestri e artigiani, che mettendo a disposizione la loro competenza oggi permettono a chiunque di realizzare opere di grande qualità.

Spero che il post ti sia piaciuto.

Come sempre ti invito a segnalarmi eventuali errori o imprecisioni all’interno di questo articolo e aiutarmi così a far crescere il blog in modo che diventi ancor di più un punto di riferimento per tutti gli appassionati di questo bellissimo universo che è la Falegnameria.

Se ti fa piacere ti invito a seguirmi su Facebook, Instagram e Pinterest e ti consiglio di iscriverti al Gruppo Facebook Apprendisti Falegnami, dove potrai trovare tantissimi appassionati come noi che si scambiano idee e consigli.

Buon lavoro e buon divertimento.

Alla prossima!

Il Wood Blogger

7 pensieri su “CONSIGLI E LAVORAZIONI – LE FRESE GIUSTE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO”

  1. Sono d’accordo con Francesco, ci vorrebbe qualche video o immagine delle varie giunzioni associate alle frese.
    Cmq presto sarò nel gruppo fb
    Ciao, grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: