guida completa falegname

DIVENTARE FALEGNAME: LA GUIDA COMPLETA PER INIZIARE

Ecco il programma della Guida per Diventare Falegname da zero. Sono un Designer con la passione per la falegnameria. Il mio amico Falegname, Giorgio, mi aiuterà a imparare questo lavoro e io riporterò tutto su questo mio Blog-Diario che diventerà una guida per tutti gli appassionati!

READ THIS POST IN ENGLISH

 

Finalmente l’idea della “semina” che di cui ti parlavo nel primo articolo inizia a prendere forma e ho iniziato il mio percorso per diventare falegname.

Oggi ho incontrato Giorgio, il falegname che mi farà da guida e mi aiuterà a darti i giusti consigli, che tu sia un aspirante falegname, un appassionato di fai-da-te o un semi-professionista.

Come prima cosa abbiamo buttato giù un’idea del programma che seguirò con lui.

Infatti per iniziare a lavorare come falegname la prima cosa (dopo la passione e la voglia di fare) è, sicuramente, un piano ben studiato.

Ecco gli argomenti che tratterò con Giorgio e poi riferirò a te tramite questo blog:

1 Spazio di lavoro

2 Attrezzi

3 Materiali

4 Tecniche di falegnameria tradizionale e moderna

5 Accessori

6 Disegno tecnico

7 BONUS (lo scoprirai alla fine dell’articolo)

 

LO SPAZIO DI LAVORO DEL FALEGNAME

 

Banco da falegname

 

Sarai entrato almeno una volta nella tua vita in una falegnameria.

Banchi enormi, seghe circolari, pialle di varie dimensioni, avvitatori, frese e attrezzi vari (di cui probabilmente non hai capito l’utilità).

Quanti macchinari ed utensili ci sono nella bottega di un falegname?

Come me anche tu ti sarai chiesto: 

MA COME FA A RITROVARE GLI STRUMENTI CHE GLI SERVONO AL MOMENTO GIUSTO?

Ebbene, ogni falegname avrà senza dubbio le proprie abitudini e la propria organizzazione del lavoro, ma Giorgio ci aiuterà a capire come posizionare in modo ideale gli attrezzi ed il banco di lavoro in base alle nostre esigenze per ottimizzare il lavoro ed avere risultati migliori in meno tempo.

Avere gli strumenti giusti, al momento giusto a portata di mano può farci risparmiare tempo e fatica.

Forse vorrai solo fare del bricolage e realizzare piccoli oggetti in legno.

Oppure sei un semi-esperto che ha già un po’ di dimestichezza e qualche piccola esperienza (almeno il 50% di voi avrà provato a fare una semplice mensola) e vuole migliorare le proprie capacità.


Ogni professionista di successo vuole sempre attuare una crescita personale per restare al passo con le richieste del mercato.

Il mio diario ti sarà utile in entrambi i casi!

 GLI ATTREZZI DEL MESTIERE

Strumenti falegname

Altra cosa fondamentale, strettamente legata all’organizzazione dello spazio di lavoro del falegname, sono certamemente gli attrezzi del mestiere.

Grazie al nostro amico Giorgio, conosceremo i vari attrezzi del falegname.

Gli strumenti base per iniziare a creare i primi semplici oggetti e gli strumenti più avanzati, analizzandone caratteristiche e funzioni.

Buona notizia per te: integrerò gli articoli che seguiranno (quando possibile) con foto e video di lavorazione e recensioni degli utensili per la falegnameria che verranno usati.

IL LEGNO: ESSENZE NATURALI E DERIVATI

legno love

Argomento fondamentale e motivo principale per cui ho deciso di aprire questo blog è senza ombra di dubbio il legno.

Per me “il materiale” per eccellenza.

Perfetto legame tra l’uomo e la natura.

Quando si pensa ad un elemento iconico che possa rappresentare la natura si pensa quasi subito (tra i primi 5 all’incirca) all’albero.

Il legno è l’elemento più caldo nelle nostre case. Il primo materiale che è stato usato per costruire abitazioni ed utensili di vario genere dall’essere umano.

Accompagna l’uomo dall’alba dei tempi ed è stato fondamentale nello sviluppo della vita sulla terra (basti pensare alle palafitte, l’arco e le frecce, il fuoco ecc)

Quello che farò in questo blog è una lista più completa possibile delle essenze lignee più utilizzate in falegnameria con:

1 Origine (albero e modalità di estrazione del semilavorato)

2 Caratteristiche fisiche (come riconoscere il legno giusto)

3 Caratteristiche tecniche (dolcezza, morbidezza, fibra ecc)

4 Campo di applicazione (arredamento, oggettistica, carpenteria ecc)

Inoltre esploreremo anche i legni artificiali, spesso sottovalutati e snobbati.

TECNICHE DI FALEGNAMERIA TRADIZIONALE E MODERNA

falegnameria tradizionale e moderna

Inserirò nei miei articoli le tecniche di Falegnameria Tradizionale, realizzata con strumenti la cui invenzione spesso si perde nella notte dei tempi, e Falegnameria Moderna in cui vengono impiegati i materiali e gli strumenti più moderni (compresi pantografi e frese a controllo numerico).

ACCESSORI  E FERRAMENTA

vite per legno

Altro argomento importantissimo.

Conoscere e saper scegliere le viti giuste, chiodi, cerniere, guide per cassetti e scorrevoli, maniglie e tutta la ferramenta utile a farti diventare un esperto di falegnameria o anche un appassionato, ma molto competente, di fai-da-te.

DISEGNO TECNICO E PROGETTAZIONE

Progettazione per falegnameria

Una cosa da cui un artigiano, e nel nostro caso specifico un falegname, non può prescindere, è senza ombra di dubbio il disegno.

Su questo argomento sarò io ad aiutarti (vista la mia professione di Designer) insegnandoti a buttare giù uno schizzo preliminare per arrivare ad un progetto dettagliato e preciso degli oggetti che poi realizzeremo insieme.

Ti darò gli strumenti per leggere e realizzare un progetto da falegname-designer per mettere su carta le tue idee e non commettere errori grossolani in fase di realizzazione.

BONUS TRACK: I SEGRETI DEL FALEGNAME

Segreti del falegname

Hai letto bene!

Avrai la possibilità di scoprire tutti i piccoli segreti che i falegnami non rivelano.

Creerò contenuti speciali solo per te e potrai leggerli quando vuoi ricevendoli via email o scaricandoli direttamente da questo blog.

Insomma la mia esperienza da Wood Blogger sta prendendo il via in modo piuttosto promettente, non credi anche tu?

Nel prossimo articolo inizieremo ad entrare nella materia falegnameria ci sporcheremo le mani.

 

Sei pronto?

 

Nel frattempo puoi iscriverti alla newsletter (in basso a sinistra) così sarai sicuro di non perderti i prossimi articoli. Sono molto preziosi!

Ah, ricordati di seguire la pagina Facebook Il Wood Blogger, il Profilo Instagram e la mia Bacheca Pinterest!

 

Grazie per aver letto questo articolo.

 

Ti lascio con una domanda a cui ti chiedo gentilmente di rispondere nei commenti:

Vorresti che mettessi a disposizione per te anche disegni 3D degli oggetti che realizzerò insieme a Giorgio? 

Potrebbero esserti molto utili per capire facilmente i progetti e lavorare meglio.

Fammi sapere cosa ne pensi, mi raccomando!

Ciao

A presto!

Il Wood Blogger

25 pensieri su “DIVENTARE FALEGNAME: LA GUIDA COMPLETA PER INIZIARE”

  1. Sono d’accordo anche io per quanto riguarda i progetti. Il progetto della guida è semplicemente troooppo forte. Complimenti per l’idea e grazie per averla realizzata.Auguri

  2. Ciao a tutti…Si,questa è un idea meravigliosa!!!..Scusate tanto,non vorrei fare la parte del “sapiente”,ma io consiglierei di spiegare DETTAGLIATAMENTE la suddetta costruzione mettendoci le MISURE (poi se qualcuno volesse riproporlo naturalmente non dovrà per forza seguire quel percorso di misure,ma almeno ci si da’ un idea “reale” del montaggio o no?..) scrivendo i “passo passo” del montaggio,”CONSIGLIANDO” quali tipi di “GIUNZIONI” possano essere messi,con quale ESSENZA LEGNOSA sarebbe opportuno usare….Insomma,io che NON sono uno del mestiere,piacerebbe MOOOOOLTOOOO,che qualcuno mi indirizzasse bene su tutto ciò che è…..

    1. Ciao Fabio, grazie del commento. In effetti mi trovi d’accordo! Per questo sto cercando di fare un lavoro più dettagliato e preciso possibile, ma al tempo stesso fruibile da tutti perché spiegato in modo semplice. Infatti se guardi l’articolo del tavolo da lavoro é stato fatto proprio con questa idea

  3. Ciao sarebbe molto interessante avere dei progetti da poter seguire o da cui prendere spunto
    Grazie

    1. Grazie per il commento Carlo! Puoi trovare già nel blog qualche progetto: tavolo da lavoro, porta cellulare, porta Tablet. Nel tempo ne aggiungerò altri

    1. Ciao Sabrina,
      se hai modo di sfogliare un po’ il blog vedrai che ho già inserito qualcosa. Ad esempio nel tavolo da lavoro trovi sia i disegni tecnici che il render 3D. Anche nel progetto del portatablet trovi un disegno 3D dell’idea iniziale.
      Grazie mille per il commento e buon divertimento! 🙂

  4. Ciao, bellissimo articolo, mio nonno era un falegname e un po’ ce l’ho nel Sangue. Purtroppo ahimè è morto quand’ero ancora piccola, e questa passione è cresciuta negli anni, ora vorrei approfondire ancora di più.
    Aspetterò altre news nel frattempo sperimenterò qualcosa.
    Ciao

    1. Ciao Sara, grazie mille per il commento! Mi dispiace davvero molto per tuo nonno e per te che non hai potuto apprendere direttamente da lui questa nobile arte. Se vuoi, dopo questo articolo ne ho pubblicati già molti altri abbastanza pratici… Vai all’indice e sbircia un po’ se trovi qualcosa che puó fare al caso tuo! 😉

  5. Ciao. Complimenti per l’articolo e, in generale, per il blog. Credo che disegni 3D possano essere davvero molto utili. Dopo molto tempo che ho il chiodo fisso in testa sul “lavorare il legno”, per vari motivi, finalmente, ho potuto trovare il tempo per iniziare. Sia chiaro, ho appena iniziato: sono meno di un pivello, ma solo l’acquisto del primo alternativo o la creazione di un banale portatelefono mi stanno già dando grande esaltazione (lo so, mi basta poco 🙂 ). Detto questo, seguirò attentamente le news e i contenuti del wood blogger. Grazie e complimenti ancora

  6. Complimenti! Non ho mai letto un post così interessante! Si vede prorpio subito che c’e tantissimo lavoro dietro e degli ottimi copywriter. Certo che a trovare di persone che scrivano in questo modo è proprio da innamorarsi e pagarli fior di soldi per avere articoli di una certa qualità.

    1. Ciao, in realtà sono solo io che scrivo. Non sono un copywriter, ma semplicemente una persona che ama scrivere e ha qualche nozione di base su come si scrive un articolo. Forse sarà merito della passione che ci metto e che ho per la materia. Grazie mille per i complimenti!

    1. Ciao Pasqualino, grazie del commento! Ti anticipo che sta per arrivare un bel progetto sul blog con tutti i dettagli realizzativi dalla A alla Z 💪😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: