PROTEGGERE IL LEGNO – PARTE 2

Che tu sia un Falegname o un appassionato di fai-da-te vorrai sicuramente proteggere i tuoi manufatti in legno. In questa seconda parte dell’articolo ti elenco i prodotti giusti per proteggere il legno in interno!

Bentornato sul mio blog!

Questa è la Seconda Parte dell’articolo riguardante i vari metodi per proteggere il Legno.

Se non l’hai ancora fatto ti invito a leggere il post Proteggere il Legno – Parte 1.

In quell’articolo ti parlavo del fatto che il Legno è molto soggetto ad attacchi da parte degli agenti esterni, anche perché, essendo un MATERIALE VIVO, presenta diverse caratteristiche interne ed esterne che ne condizionano l’evoluzione.

Una tavola di legno, per quanto ci possa sembrare un blocco di materia inerme e statica, in realtà presenta delle tensioni strutturali, delle fibre vive che solo lavorandoci riusciamo o scoprire.

Infatti, come ti dicevo anche durante le altre tappe di questo percorso (soprattutto nell’articolo sul taglio) dobbiamo sempre tenere conto, ad esempio, della direzione della venatura del legno e utilizzare gli strumenti adatti nel modo più corretto di volta in volta.

La cosa che invece è importante alla fine del lavoro di taglio, piallatura, incollaggio etc, è proteggere il nostro manufatto per evitare che agenti esterni e tensioni e spaccature interne, lo modifichino in modo incontrollato col passare del tempo.

TRATTAMENTI PER PROTEGGERE IL LEGNO

Tra poco indagheremo 4 ulteriori modalità di trattamento del legno per proteggerlo e rifinirlo in diversi casi:

Continua a leggere →

PROTEGGERE IL LEGNO – PARTE 1

Che tu sia un Falegname o un appassionato di fai-da-te vorrai sicuramente proteggere i tuoi manufatti in legno. In questo articolo ti elenco i prodotti giusti per proteggere il legno da umidità, sole e insetti fitofagi come tarli o altri…

Bentornato sul mio blog di Aspirante Falegname.
 
Ormai, se hai già letto tutti i miei articoli precedenti, dovresti essere in grado di saper fare le operazioni basilari della lavorazione del legno, dal riconoscimento delle Specie più comuni al Taglio, dagli Incastri più comuni all’Incollaggio.
 
Quindi, arrivato a questo punto, sei già in grado,se ti sei esercitato abbastanza come ti consigliavo negli articoli precedenti, di realizzare un piccolo semplice manufatto.
 
Probabilmente non ne sarai così orgoglioso da farlo vedere a tutti.
 
O forse sì.
 
Può darsi che tu abbia già un’ottima manualità, ma nella maggior parte dei casi i primi lavori non sono bellissimi.
 
Nonostante ciò, magari vorrai tenertelo per ricordo.
 
In fondo è il simbolo dell’inizio di un percorso e poi potrebbe essere utile confrontarlo con i successivi per vedere meglio i tuoi progressi.
 
Comunque sia, probabilmente vorrai proteggerlo dagli agenti esterni che potrebbero rovinarlo col passare del tempo.

Continua a leggere →