Che tu sia un Falegname o un appassionato di fai-da-te vorrai sicuramente proteggere i tuoi manufatti in legno. In questa seconda parte dell’articolo ti elenco i prodotti giusti per proteggere il legno in interno!
Bentornato sul mio blog!
Questa è la Seconda Parte dell’articolo riguardante i vari metodi per proteggere il Legno.
Se non l’hai ancora fatto ti invito a leggere il post Proteggere il Legno – Parte 1.
In quell’articolo ti parlavo del fatto che il Legno è molto soggetto ad attacchi da parte degli agenti esterni, anche perché, essendo un MATERIALE VIVO, presenta diverse caratteristiche interne ed esterne che ne condizionano l’evoluzione.
Una tavola di legno, per quanto ci possa sembrare un blocco di materia inerme e statica, in realtà presenta delle tensioni strutturali, delle fibre vive che solo lavorandoci riusciamo o scoprire.
Infatti, come ti dicevo anche durante le altre tappe di questo percorso (soprattutto nell’articolo sul taglio) dobbiamo sempre tenere conto, ad esempio, della direzione della venatura del legno e utilizzare gli strumenti adatti nel modo più corretto di volta in volta.
La cosa che invece è importante alla fine del lavoro di taglio, piallatura, incollaggio etc, è proteggere il nostro manufatto per evitare che agenti esterni e tensioni e spaccature interne, lo modifichino in modo incontrollato col passare del tempo.
TRATTAMENTI PER PROTEGGERE IL LEGNO
Tra poco indagheremo 4 ulteriori modalità di trattamento del legno per proteggerlo e rifinirlo in diversi casi: