SEGHE GIAPPONESI: COME, QUANDO E PERCHÉ USARLE [VIDEO]

Le Seghe Giapponesi suscitano molta curiosità negli appassionati di fai-da-te di tutto il mondo. Scegliere quella giusta in base all’utilizzo che devi farne in
falegnameria è importantissimo.

Seghe Giapponesi
Beatrix Kiddo e la sua fidata Kataba

Bentornato su questo Blog!

Questo articolo non sarà come tutti gli altri.

Ti parlerò nello specifico di 3 strumenti che ho testato personalmente e che mi sono stati forniti da Dieter Schmid di www.utensiliprofessionali.com.

Fra l’altro ti consiglio davvero di fare una capatina sul suo sito perché troverai prodotti fantastici e di qualità VERAMENTE professionale, che sul web non sono così facili da reperire.

Vale davvero la pena spendere qualche euro in più per avere degli utensili di questa qualità.

Ma torniamo all’argomento del post.

Nel mio percorso di Apprendista Falegname non potevo non fare i conti con le Seghe Giapponesi.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA:GUIDA AL TAGLIO DEL LEGNO

Tagliare il legno è una delle operazioni più importanti. Un falegname non può sbagliare questa lavorazione. Per questo deve conoscere tutte le tecniche i segreti e gli strumenti. Leggi questa guida prima di iniziare a lavorare in falegnameria!

READ THIS POST IN ENGLISH

Bentornato nel mio Blog!

Con questo articolo iniziano le lavorazioni pratiche.

Infatti al termine del post sarai in grado di conoscere gli strumenti e le modalità di taglio del legno più comuni che vengono effettuate in Falegnameria.

Appena avrai finito di leggere dovrai iniziare ad esercitarti nel tagliare tavole, tavoloni, listelli e pannelli se vuoi avere buoni risultati.

La pratica è fondamentale!

Quando si parte da un semilavorato, quella del taglio è una delle prime operazioni che si effettuano nella realizzazione di un oggetto in legno.

Dopo aver scelto la specie o il legno artificiale più adatto al tuo progetto infatti, dovrai preparare i pezzi da assemblare.

Ovviamente prima di iniziare a tagliare devi avere già bene in mente tutte le misure e le forme dei pezzi che ti servono.

E dovrai sapere anche come andranno assemblati!

Dopodiché, sarà il momento di decidere quale modalità di taglio adottare.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: 15 STRUMENTI PER INIZIARE

Quali sono gli strumenti per iniziare indispensabili in fai-da-te e falegnameria? Cosa devo avere per forza in laboratorio? Queste domande non hanno una risposta unica. Ho fatto una lista degli utensili principali per iniziare a lavorare il legno…

READ THIS POST IN ENGLISH


Bentornato tra le pagine del mio “Diario di un aspirante Falegname”!

Oggi prenderò come esempio, che mi ricorda la mia infanzia, Giovanni  Muciaccia di Art-Attack.

Se non lo conosci cercalo su Google.

Ffffatto?!?

strumenti falegname
Prendi la cccccolla vinilica!

Molto semplicemente (si rivolgeva ai bambini) faceva vedere tutti gli attrezzi e i materiali utili prima di cominciare con la realizzazione vera e propria.

Ricordi il modo in cui illustrava gli strumenti che sarebbero serviti a realizzare il progetto della puntata?

Ed è proprio a lui che voglio ispirarmi per questo articolo.

GLI ATTREZZI DEL FALEGNAME

strumenti per iniziare

Per adesso intendo semplificare il più possibile questo argomento che in realtà è molto vasto.

Infatti esistono un sacco di strumenti, tra Falegnameria Tradizionale e Falegnameria Moderna, utilizzati dall’Artigiano che si trova a lavorare il legno.

Entrando nella Bottega di un Falegname avrete notato senz’altro grandi macchinari come seghe di ogni genere, piallebanchi di lavoro etc…

Continua a leggere →