DESIGN – PIERLUIGI GHIANDA: IL POETA DEL LEGNO

Pierluigi Ghianda è stato uno dei Designer che hanno dato grande dignità al legno e lo ha fatto restituendo al materiale e alla sua lavorazione artigianale il valore che merita, interpretandolo da “uomo di bottega” in Brianza.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

Come avrai già letto nella mia pagina di presentazione sono un Designer e proprio questo mio lavoro mi ha portato ad apprezzare pienamente il lavoro del Falegname.

Credo, nella mia personale visione del Design, che i due mestieri siano strettamente legati.

Tanto che ho deciso di apprendere in prima persona le tecniche e i segreti della Falegnameria riportando tutto su questo mio blog.

Progettazione, visione concettuale, funzionalità, artigianato e creazione fisica sono elementi che devono andare assolutamente d’accordo se si vuole dar vita a oggetti belli, innovativi, tecnicamente validi e funzionali.

Il Lightning Designer Marco Petrucci ha letto questi miei articoli e, riscontrando un’affinità, mi ha chiesto di pubblicarne qui uno scritto da lui e dedicato interamente al Designer “poeta del legno” Pierluigi Ghianda.

Marco Petrucci , classe 1982, consegue la laurea in Disegno Industriale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e un Master di 1°livello del Politecnico di Milano, in “Design and Technologies of Lighting”.

Subito dopo la laurea, il lighting design diventa la sua vocazione e, durante il Master a Milano, incontra l’Architetto Piero Castiglioni con cui, a distanza di 10 anni collabora tuttora.

Tra gli altri grandi nomi del Design, Petrucci ha avuto la fortuna di collaborare proprio con Pierluigi Ghianda.

Proprio per questo ha voluto dedicargli l’articolo che stai per leggere.

Ed io ho accettato la sua proposta perché sono convinto che un personaggio così importante e che ha dedicato la propria vita al legno non potesse non comparire su questo blog.

Pierluigi Ghianda, morto nel 2015 all’età di 89 anni, non si considerava neanche un Designer, ma un semplice uomo di bottega.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA – SPORTELLI: TIPOLOGIE, CERNIERE E MONTAGGIO

Le tipologie di sportelli e i tipi di cerniere più usate in falegnameria. Consigli e trucchi utili per la scelta e il montaggio.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

In questo articolo continua la serie dedicata al mobile di Falegnameria, iniziata nell’articolo precedente dedicato alla struttura dei mobili.

Proseguiamo il viaggio nella Falegnameria parlando di sportelli.

All’interno di questo articolo vedremo che tipologie di sportelli possiamo realizzare in Falegnameria e le cerniere più utilizzate in questo campo.

Ovviamente, come sempre, ti racconto la mia esperienza diretta in laboratorio e gli insegnamenti che apprendo dal mio amico falegname professionista Giorgio con cui lavoro fianco a fianco tutti i giorni.

TIPOLOGIE DI SPORTELLI IN LEGNO

Gli sportelli in Falegnameria possono essere realizzati con varie tecniche e diverse tipologie di legno.

Solitamente vengono prodotti con legno massello o comunque con legni esteticamente gradevoli impiallacciati o laminati.

Questo perché costituiscono la parte maggiormente in vista del mobile e ne caratterizzano anche lo stile.

L’anta può essere realizzata con un unico pannello o formata da una cornice all’interno di cui viene incassato un pannello di legno, vetro, plexiglass o altro.

Esistono fondamentalmente 3 grandi categorie di sportelli quando parliamo di mobili in legno:

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA – STRUTTURA DEL MOBILE

La struttura del mobile: le parti che compongono un mobile e le tipologie di struttura. Come realizzare un mobile in modo intelligente e pratico.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

In questo articolo ti parlo di una cosa molto importante, ma spesso ignorata soprattutto dai principianti che si avvicinano alla Falegnameria:

La struttura del mobile.

Infatti, come qualsiasi altra cosa, anche i mobili hanno bisogno di una struttura per tenersi in piedi.

Un telaio di sostegno che faccia da scheletro per il nostro manufatto e faccia in modo che rimanga stabile.

Ma non preoccuparti, non hai bisogno di una laurea in ingegneria per costruire un comodino!

Infatti nel corso di questo articolo ti parlerò di come realizzare un mobile in tutta tranquillità e con la consapevolezza di avere le conoscenze adatte a creare oggetti stabili e durevoli.

Ma i mobili devono soddisfare esigenze specifiche e devono essere progettati perciò in modo da essere esteticamente gradevoli e funzionali.

Continua a leggere →