Un manuale indispensabile per conoscere il mondo del Making attraverso le sue diverse materie: falegnameria, saldatura, progettazione, stampa3d, cnc e molto altro.
Per diventare Falegnami non dobbiamo nascere per forza figli di artigiani che lavorano il legno di professione ma, come spesso accade, può essere una passione che nasce semplicemente per hobby…
Infatti il fai-da-te è una passione che accomuna moltissime persone le quali spesso iniziano proprio dal realizzare piccoli manufatti in legno. Questa condizione è favorita sicuramente dalle varie caratteristiche del legno che lo rendono esteticamente gradevole, funzionale e relativamente facile da reperire anche per chi non è un professionista.
I vari negozi “brico” che spuntano in tutte le città e gli shop digitali dedicati agli hobbisti consentono di trovare attrezzature, accessori, tavole, listelli e pannelli con molta facilità fornendo anche servizi di piallatura e taglio su misura.
Grandissimi vantaggi per chi è all’inizio e non è dotato di tantissimi strumenti o macchine stazionarie performanti come squadratrici, e pialle filo/spessore.
Imparare la Falegnameria online (?)
Però (e noi lo sappiamo bene) lavorare il legno ci prende la mano e, quando si accende in noi la fiamma della passione, diventiamo animali da laboratorio affamati di trucioli che vogliono sempre saperne di più per portare i progetti ad un livello successivo.
Spesso la nostra conoscenza la formiamo sui blog come questo e con i video che si trovano facilmente su YouTube o i vari libri dedicati agli hobbisti.
I video però non consentono di approfondire molto le materie e i libri sono spesso datati o molto costosi costringendoci a cercare informazioni e consigli sul web in altri canali o sui vari social…
Un’alternativa molto valida sono i corsi online che ci possono dare una formazione più dettagliata e approfondita sia attraverso le video lezioni che con gli utilissimi manuali cartacei.
In questo campo i migliori sono senza dubbio i ragazzi della Makers Academy!
I fondatori dell’Academy sono Giuseppe Conte di Makers at Work e Matteo del canale Mattley, due amici Makers navigati, che pubblicano settimanalmente su YouTube progetti e consigli da diversi anni e sono seguiti da migliaia di appassionati.
Sono sicuramente i leader di questo settore su YouTube e le loro views parlano chiaro, ma la qualità dei contenuti è davvero così alta?
Chi sono i Makers?

I Makers sono fondamentalmente appassionati di fai da te che non si limitano a piccoli lavori di bricolage, ma amano scoprire nuove tecniche e nuove lavorazioni per realizzare i propri progetti con una qualità sempre crescente.
Questa voglia di crescere e scoprire porta i Makers ad esplorare nuove tecnologie da implementare nei propri garage.
Ed ecco arrivare, accanto alla lavorazione classica del legno, la stampa 3d, la CNC, Arduino, la lavorazione dei metalli, etc.
Ma all’ampliarsi del panorama delle lavorazioni si aprono mondi sconfinati, ognuno con le proprie attrezzature, le proprie tecniche ed un mare di informazioni da imparare e mettere in pratica…
Per questo Giuseppe e Matteo hanno deciso di mettere ordine nel mondo del Making e fondare la Makers Academy una vera e propria scuola online in cui possiamo scegliere la materia, il corso più adatto a noi ed approfondire ogni dettaglio con docenti di altissimo livello!
Ma un’altra cosa magnifica che hanno fatto e a cui mi hanno chiesto di collaborare è un libro davvero meraviglioso…
Making: i 9 pilastri del Fai-da-te moderno

Giuseppe e Matteo hanno raccolto le 9 materie più trattate dei loro canali e ne hanno fatto un libro di più di 300 pagine che è un vero e proprio vademecum per conoscerle e comprenderne le potenzialità e i concetti fondamentali.
Le materie sono:
- Progettazione
- Falegnameria
- Saldatura
- Stampa 3D
- Resine
- CNC
- Arduino
- Cemento creativo
- Da hobby a business
Per quanto riguarda la progettazione, fase fondamentale di qualsiasi manufatto, Matteo ci parla di 2 software che tutti noi possiamo imparare e che hanno delle versioni gratuite davvero molto utili soprattutto per noi appassionati di Falegnameria: SketchUp e Fusion360.
Si tratta di programmi con obiettivi e caratteristiche differenti che vengono ben illustrate nel libro anche con l’utilizzo di esempi pratici.

Nella sezione dedicata alla Falegnameria, che è una delle più corpose, ho avuto l’onore di collaborare e portare anche le mie conoscenza, per cui all’interno del capitolo troverete alcuni contenuti estratti proprio da questo blog.
Il capitolo è ricco e molto ben strutturato e affronta tutte le lavorazioni principali, le macchine e gli utensili necessari a realizzarle analizzandoli nel dettaglio con grafiche, foto e illustrazioni chiare e ben fatte.

Le restanti materie sono poi complementari alla lavorazione del legno e, unite ai nostri manufatti, possono dar vita a progetti di altissimo livello!
Ad esempio si parla di lavorazione dei metalli (perfetti per creare arredi in stile industriale insieme al legno), di resine e di cemento creativo con cui si possono fare tavoli, scrivanie e altri elementi di arredo molto particolari e originali!
L’ultimo capitolo di Making è probabilmente il più particolare e da consigli fondamentali per chi vuole trasformare la propria passione in un vero e proprio lavoro guadagnando grazie alle nuove tecnologie digitali.
Conclusioni

Personalmente ti consiglio veramente questo libro e non solo perché ho collaborato alla stesura.
Te lo consiglio perché si tratta di un libro rivoluzionario che per la prima volta mette il mondo del Making a 360°, con linguaggio e grafica moderni, a disposizione di tutti gli appassionati e permette di conoscere le diverse materie e comprendere se e come possono essere integrate fra loro per dare vita a progetti incredibili!
Se vuoi saperne di più qui trovi tutte le info per acquistare Making – I 9 pilastri del fai-da-te moderno!
Se questo articolo ti è piaciuto ti invito a seguirmi su Facebook, Instagram e Pinterest e ti consiglio di iscriverti al Gruppo Facebook Apprendisti Falegnami, dove potrai trovare tantissimi appassionati come noi che si scambiano idee e consigli.
Buon lavoro e buon divertimento.
Alla prossima!
Il Wood Blogger