occhiali in legno Zagara

Gli occhiali in legno di Filippo Gentile

Un infermiere italiano realizza occhiali in legno artigianali, con grande attenzione al design, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente.

Bentornato nel blog degli Apprendisti Falegnami!

Pubblico questo articolo grazie ad Antonella Galimberti, grandissima appassionata di Falegnameria e tutto ciò che ruota intorno al legno, forse anche addirittura più di me…

Antonella mi ha fatto conoscere, durante il periodo di lockdown dovuto al Covid-19, una realtà che ha portato alla luce qualcosa di molto interessante secondo me, una dinamica che ha caratterizzato notevolmente questo periodo storico.

Molte persone hanno capito l’importanza della Sanità ed in particolare quella delle persone che lavorano in questo ambiente, spesso poco considerate e anzi quasi maltrattate o comunque non abbastanza riconosciute come importanti per tutti gli altri.

Purtroppo capita spesso che, finché non siamo noi in prima persona a dover affrontare e vivere determinate problematiche, non riusciamo a comprendere la sofferenza e le difficoltà altrui.

In questo periodo abbiamo empatizzato molto con infermieri e medici, arrivando addirittura a chiamarli eroi.

Loro stessi ci hanno tenuto spesso a precisare di non sentirsi tali, ma di fare semplicemente e sempre il proprio lavoro, seppur con grande passione e con maggior sforzo soprattutto durante l’emergenza degli scorsi mesi.

Tra tutte queste persone che si sono prese cura di noi, dei nostri familiari, amici, concittadini e conterranei c’è un ragazzo che non ha solo la passione per aiutare le persone malate e in difficoltà, ma come noi ama lavorare il legno e lo fa in modo abbastanza particolare.

Filippo, infermiere brianzolo, realizza con gli scarti di lavorazione, montature per occhiali in legno disegnate e progettate da lui con attenzione al design e all’estetica, ma anche all’ambiente.

Antonella ci tiene molto a far conoscere la sua storia e io sono pienamente d’accordo con lei, proprio per questo condivido qui sotto il suo articolo dedicato all’infermiere falegname.

Perché Filippo è uno di noi: una persona che fa il suo lavoro con grande passione e amore, ma che, allo stesso tempo, coltiva anche la passione e l’amore per il legno.

Buona lettura!

Occhiali gentili, gli occhiali di Zagara

” Filippo Gentile, è un giovane infermiere con la passione dell’artigianato e del design, costruisce montature per occhiali realizzate sia in massello che con impiallacciature, utilizzando piccoli pezzi di legno che finirebbero al macero o trasformati in pellet.

Tutto è nato dalla semplice necessità di cambiare occhiali. Filippo comincia a fare tutto da solo e, grazie ad alcuni amici che gli procurano il materiale giusto, passo dopo passo, (e sbaglio dopo sbaglio…), crea dei pezzi unici preziosi, dove riecheggia il sapore di un materiale nobile e antico.

Vivendo a Mariano Comense, in Brianza, al centro di un territorio manifatturiero che utilizza il legno in qualsiasi forma, il suo desiderio sarebbe anche quello di collaborare con le aziende di questo settore, utilizzando i loro “scarti” per creare i suoi occhiali e contribuire così all’uso eco-sostenibile di una risorsa naturale che accompagna l’uomo da migliaia di anni.”

Antonella Galimberti


I legni utilizzati variano dal noce allo zebrano, dalla radica di ulivo a quella di acero, il padouk, l’ebano. Con dettagli di madreperla e……ci sono diverse novità che bollono in pentola.

Gli occhiali in legno artigianali di Filippo Gentile si trovano su Instagram  e Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto ti invito a seguirmi su FacebookInstagram e Pinterest e ti consiglio di iscriverti al Gruppo Facebook Apprendisti Falegnami, dove potrai trovare tantissimi appassionati come noi che si scambiano idee e consigli.

Buon lavoro e buon divertimento.

Alla prossima!

Il Wood Blogger

4 pensieri su “Gli occhiali in legno di Filippo Gentile”

  1. Grazie Vincenzo per aver pubblicato il mio articolo dedicato a Filippo e per le belle parole che hai scritto come introduzione ! E’ vero il legno è il mio materiale preferito, è vivo. Sono figlia di un artigiano raffinatissimo che mi ha passato la sua passione …..Grazie, W il legno e questo blog che curi con molta passione. Ciao Antonella Galimberti *****

  2. L’articolo è molto interessante specialmente gli occhiali sono molto molto belli. Anche a me piacerebbe lavorare il legno solo non hi gli attrezzi

    1. Grazie per il commento Carolina! Per iniziare ti basta un seghetto alternativo e un avvitatore e già puoi cominciare a fare qualche piccolo progetto e fare pratica 😉 Poi piano piano aggiungi strumenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: