DESIGN – PIERLUIGI GHIANDA: IL POETA DEL LEGNO

Pierluigi Ghianda è stato uno dei Designer che hanno dato grande dignità al legno e lo ha fatto restituendo al materiale e alla sua lavorazione artigianale il valore che merita, interpretandolo da “uomo di bottega” in Brianza.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

Come avrai già letto nella mia pagina di presentazione sono un Designer e proprio questo mio lavoro mi ha portato ad apprezzare pienamente il lavoro del Falegname.

Credo, nella mia personale visione del Design, che i due mestieri siano strettamente legati.

Tanto che ho deciso di apprendere in prima persona le tecniche e i segreti della Falegnameria riportando tutto su questo mio blog.

Progettazione, visione concettuale, funzionalità, artigianato e creazione fisica sono elementi che devono andare assolutamente d’accordo se si vuole dar vita a oggetti belli, innovativi, tecnicamente validi e funzionali.

Il Lightning Designer Marco Petrucci ha letto questi miei articoli e, riscontrando un’affinità, mi ha chiesto di pubblicarne qui uno scritto da lui e dedicato interamente al Designer “poeta del legno” Pierluigi Ghianda.

Marco Petrucci , classe 1982, consegue la laurea in Disegno Industriale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e un Master di 1°livello del Politecnico di Milano, in “Design and Technologies of Lighting”.

Subito dopo la laurea, il lighting design diventa la sua vocazione e, durante il Master a Milano, incontra l’Architetto Piero Castiglioni con cui, a distanza di 10 anni collabora tuttora.

Tra gli altri grandi nomi del Design, Petrucci ha avuto la fortuna di collaborare proprio con Pierluigi Ghianda.

Proprio per questo ha voluto dedicargli l’articolo che stai per leggere.

Ed io ho accettato la sua proposta perché sono convinto che un personaggio così importante e che ha dedicato la propria vita al legno non potesse non comparire su questo blog.

Pierluigi Ghianda, morto nel 2015 all’età di 89 anni, non si considerava neanche un Designer, ma un semplice uomo di bottega.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: CREARE PANNELLI CON LE TAVOLE – PARTE 2

In questa seconda parte vediamo come creare pannelli con le tavole con l’aiuto della colla. Tips & Tricks per incollare il legno in larghezza.

Bentornato nel mio Diario di Apprendista Falegname!

Questo post è il seguito dell’articolo precedente sulle unioni in larghezza per creare pannelli con le tavole in legno.

In quella prima parte avevamo visto le unioni senza l’utilizzo della colla.

Si tratta di unioni provvisorie o per ambienti in cui possono esserci grosse variazioni di umidità e temperatura che condizionano moltissimo il lavoro del legno.

Se non l’hai ancora letto ti consiglio di farlo, ecco il link.

In questa Seconda Parte ti parlerò di altre 3 tipologie di unioni in larghezza, in questo caso con l’utilizzo della colla.

Ti dicevo che è tutta un’altra storia e tra poco capirai il perché.

UNIONI IN LARGHEZZA CON COLLA

foto da www.ideegreen.it

E questa storia te la racconto subito!

Abbiamo parlato delle colle per il legno in un articolo dedicato, quindi non te ne parlo qui per non dilungarmi troppo.

Quello di cui ti voglio parlare, invece, è come scegliere e posizionare le tavole nel caso in cui vadano incollate.

Infatti esistono almeno 2 regole per l’incollaggio che possono aiutarci a non avere risultati indesiderati a lungo andare.

Regola n°1: Determinare il tipo di tavole e la fibra

Abbiamo visto nell’articolo sull’anatomia dell’albero che esistono diversi tagli del legno che ci forniscono tavole con caratteristiche differenti.

Dal tronco si ricavano fondamentalmente 3 tipi di tavole:

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: CREARE PANNELLI CON LE TAVOLE – PARTE 1

Unire tavole in legno per creare pannelli, mensole, sportelli e rivestimenti. Le giunzioni più usate per la falegnameria e il fai da te.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

In questo articolo e nel prossimo ti mostrerò le tecniche e gli incastri più usati per unire le tavole in legno e formare dei pannelli con e senza l’uso della colla.

Si tratta di un argomento molto utile per un principiante perché ci può permettere di realizzare piccoli e grandi progetti.

Infatti molto spesso i principianti come me, soprattutto per piccoli progetti casalinghi di fai da te, scelgono di usare legno riciclato come le assi dei pallet.

Pallets, pancali, bancali, pedane…chiamateli come volete!

Sia per motivi economici (il legno di qualità ha un costo importante) che per motivi…solo per motivi economici!

Queste sono tavolette non più larghe di 7/10 cm e spesso vanno anche piallate e rifilate perché non sono proprio drittissime…

Quindi nel caso in cui, ad esempio, volessimo creare uno sportellino o una mensola più profonda di 10 cm come si fa?

In questo articolo ti parlo dei metodi più usati per unire delle tavole di costa con l’obiettivo di creare pannelli o comunque superfici più ampie, con il legno.

Non ti parlerò solo di giunzioni, ma anche di quali sono i trucchi del mestiere e gli accorgimenti pratici da prendere per rendere il lavoro più robusto e duraturo.

PERCHÉ REALIZZARE PANNELLI CON LE TAVOLE

Probabilmente ti stai ponendo una domanda simile a questa:

Perché devo unire delle tavole insieme se esistono già dei pannelli di legno in commercio?

Continua a leggere →