RESTAURO DI UNA PIALLA STANLEY VINTAGE

Come ho affrontato il restauro di una pialla Stanley vintage acquistata all’asta su ebay.

Bentornato nel mio Diario di Apprendista Falegname!

Oggi ti racconto di come ho restaurato una Pialla Manuale Stanley Vintage.

Qualche giorno fa, mentre scrollavo la home di Facebook, mi è comparso il post di un amico, esperto restauratore e conoscitore di utensili vintage, che consigliava di acquistare una pialla all’asta su Ebay.

Restauro pialla Stanley
L’annuncio di Ebay

Incuriosito dal post ho cliccato sul link e mi sono ritrovato di fronte le foto di una vecchia pialla in metallo arrugginita.

Ho visto che l’asta sarebbe scaduta di lì a 30 minuti circa e, senza pensarci troppo ho fatto un’offerta di 1 euro superiore all’ultima che ammontava a pochi euro.

Ti dico sinceramente che non ci speravo troppo.

Non sono un esperto di pialle vintage, ma mi fidavo del consiglio dell’amico e da un primo sguardo alle foto mi sembrava che fosse un oggetto con una buona solidità.

Se hai letto un po’ dei miei articoli avrai capito ormai che sono un patito di piallatura manuale.

Così, lanciata l’offerta, ho smesso di perdere tempo sui social e mi sono messo al lavoro.

Ero talmente preso dal mio daffare che mi sono completamente dimenticato dell’asta.

Trascorsi circa 40 minuti ricevo un’email:“Complimenti, ti sei aggiudicato l’asta!”.

Ti confesso che ci ho messo un po’ a realizzare, ma quando mi sono reso conto ho letteralmente esultato!

Passati pochi attimi però ho iniziato a sentire il classico senso di colpa di chi acquista senza pensare.

Una vocina dentro di me mi diceva: “E se avessi preso una fregatura?”

Continua a leggere →

PIALLA MANUALE: COME USARLA

In questo articolo ti spiegherò tutti gli accorgimenti che devi prendere per usare la Pialla Manuale. Scelta, preparazione della lama, affilatura, trucchi, preparazione del pezzo… Inizia subito a lavorare come un artigiano professionista!

Bentornato nel mio Blog di Apprendista Falegname!

Nell’articolo precedente ti ho dato alcuni consigli necessari a scegliere e preparare all’uso una Pialla manuale.

In effetti è molto importante saper scegliere e conoscere tutti i dettagli tecnici prima di utilizzare un utensile sul banco da lavoro.

Ci rende padroni dello strumento e ci evita spiacevoli sorprese…

In questo mio viaggio nel mondo della Falegnameria (che sta diventando un vero e proprio corso per diventare Falegname) sto cercando di evidenziare per te tutti gli aspetti fondamentali.

Se vuoi recuperare in fretta i primi post scarica le guide in ebook.

Ovviamente la mia esperienza non può sostituirsi alla tua.

Devi darti da fare e sporcarti le mani per capire praticamente come usare gli strumenti del mestiere ed effettuare tutte le lavorazioni di cui ti sto parlando.

Se hai letto i miei articoli finora avrai capito che quella di cui ti parlo oggi è la mia lavorazione preferita.

Certo è faticosa.

È più complessa di quanto sembri.

È antica (ormai esistono elettroutensili che fanno questo lavoro egregiamente e in modo molto rapido).

Ma quello che mi ha sempre affascinato, e mi affascina tuttora, del lavoro del Falegname è proprio la fluidità dei movimenti, la lentezza e il ragionamento logico e geometrico.

Tutto ciò, unito al fruscio del truciolo che si arriccia fuoriuscendo dalla pialla, contribuisce a creare quel velo di magia che contraddistingue l’artigianato tradizionale.

Parliamo di manualità, contatto con il materiale, profumi e suoni che non tutti conoscono e sanno apprezzare.

Io sto cercando di trasmetterteli tramite questo blog.

Continua a leggere →