Le tipologie di sportelli e i tipi di cerniere più usate in falegnameria. Consigli e trucchi utili per la scelta e il montaggio.
Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!
In questo articolo continua la serie dedicata al mobile di Falegnameria, iniziata nell’articolo precedente dedicato alla struttura dei mobili.
Proseguiamo il viaggio nella Falegnameria parlando di sportelli.
All’interno di questo articolo vedremo che tipologie di sportelli possiamo realizzare in Falegnameria e le cerniere più utilizzate in questo campo.
Ovviamente, come sempre, ti racconto la mia esperienza diretta in laboratorio e gli insegnamenti che apprendo dal mio amico falegname professionista Giorgio con cui lavoro fianco a fianco tutti i giorni.
TIPOLOGIE DI SPORTELLI IN LEGNO
Gli sportelli in Falegnameria possono essere realizzati con varie tecniche e diverse tipologie di legno.
Solitamente vengono prodotti con legno massello o comunque con legni esteticamente gradevoli impiallacciati o laminati.
Questo perché costituiscono la parte maggiormente in vista del mobile e ne caratterizzano anche lo stile.
L’anta può essere realizzata con un unico pannello o formata da una cornice all’interno di cui viene incassato un pannello di legno, vetro, plexiglass o altro.
Esistono fondamentalmente 3 grandi categorie di sportelli quando parliamo di mobili in legno: