CONSIGLI E LAVORAZIONI – LE FRESE GIUSTE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Una guida alle frese per legno. Un piccolo set per iniziare a fresare il legno e realizzare giunzioni e incastri senza spendere troppo, ma con ottimi risultati.

Bentornato nel mio blog di Apprendista Falegname!

Trovare la giusta fresa per la lavorazione da fare non è affatto facile e si può passare delle ore tra gli scaffali di un negozio prima di trovare quella più idonea.

Soprattutto per chi è alle prime armi, il mondo delle frese per il legno può risultare tanto affascinante quanto sconosciuto.

Avrai visto spesso falegnami e makers youtubers che realizzano interi armadi, scaffali, tavoli, sedie e qualsiasi altro progetto con l’utilizzo di una fresatrice portatile, o banco fresa, e qualche fresa dalla forma strana.

E da buon appassionato di utensili e lavorazione del legno ti sarai chiesto: se volessi acquistare qualche fresa per iniziare, quale dovrei scegliere?

Ad esempio per affrontare le lavorazioni sulle giunzioni per il legno, quale potrebbe essere la fresa ideale?

In questo articolo ti illustro le 3 frese più idonee per le giunzioni in legno.

LE FRESE MIGLIORI PER LE GIUNZIONI IN LEGNO

Frese per legno

Tantissime sono le tipologie di frese per realizzare le giunture e sono disponibili sul mercato in una moltitudine di varianti.

Di certo non è affatto facile trovare la fresa necessaria per soddisfare le proprie esigenze, evitando che la lavorazione da intraprendere diventi impossibile e davvero complicata.

Inoltre ogni giunzione può essere realizzata con materiali differenti.

Per questo ogni unione deve essere appropriata, per rendere la giunzione duratura il più possibile, in particolar modo quando si parla di giunture tra pannelli grandi, che richiedono una maggiore tenuta.

Esistono diversi gradi di inclinazione, per questo motivo i fori da effettuare devono essere fatti nella giusta maniera e sono fondamentali per la tenuta.

Le tre frese principali da utilizzare per realizzare una robusta e duratura giuntura, tra due pezzi di legno, sono:

Continua a leggere →

SEGHE GIAPPONESI: COME, QUANDO E PERCHÉ USARLE [VIDEO]

Le Seghe Giapponesi suscitano molta curiosità negli appassionati di fai-da-te di tutto il mondo. Scegliere quella giusta in base all’utilizzo che devi farne in
falegnameria è importantissimo.

Seghe Giapponesi
Beatrix Kiddo e la sua fidata Kataba

Bentornato su questo Blog!

Questo articolo non sarà come tutti gli altri.

Ti parlerò nello specifico di 3 strumenti che ho testato personalmente e che mi sono stati forniti da Dieter Schmid di www.utensiliprofessionali.com.

Fra l’altro ti consiglio davvero di fare una capatina sul suo sito perché troverai prodotti fantastici e di qualità VERAMENTE professionale, che sul web non sono così facili da reperire.

Vale davvero la pena spendere qualche euro in più per avere degli utensili di questa qualità.

Ma torniamo all’argomento del post.

Nel mio percorso di Apprendista Falegname non potevo non fare i conti con le Seghe Giapponesi.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: INCOLLARE IL LEGNO

Le colle per legno più utilizzate in falegnameria e fai-da-te per incollare il legno in modo robusto e duraturo. Scopri i segreti del falegname con la mia guida!

 

Eccomi ancora sulle pagine di questo Diario di un Aspirante Falegname.

Negli articoli pubblicati finora ho cercato di trasmetterti, non solo le informazioni e le nozioni che reputo più importanti per cominciare, ma soprattutto la passione e la voglia di imparare che sto riversando all’interno di queste pagine.

Addentrarmi in un percorso che presenta diverse insidie è stato un passo molto ponderato.

Non ho aperto il blog da un momento all’altro!

Ho riflettuto molto su cosa mi aspettasse.

colle per legno

Sapevo che il viaggio sarebbe stato difficile e faticoso, ma l’amore per il Legno e la sete di sapere hanno prevalso su tutte le paure e le indecisioni.

Vedo che in molti stanno apprezzando il mio sforzo e la mia idea e mi supportano quotidianamente anche solo con qualche like su Facebook.

Per me è molto importante, mi da la forza per andare avanti e ve ne sono davvero grato.

Sono certo che una parte di coloro che scoprono il mio progetto storcano il naso quando leggono i miei post.

Sicuramente penseranno: “Ma cosa avrò mai da imparare da uno che ha appena iniziato ad apprendere?”, “Cosa può insegnare uno che ha esperienza pari a zero nella lavorazione manuale?”.

Domande lecite!

Continua a leggere →