Per realizzare un oggetto in legno, che tu sia un falegname o un appassionato di fai-da-te, devi conoscere le tipologie di viti per legno e gli utensili esistenti per l’avvitatura. Poi dovrai conoscere la tecnica e i segreti del mestiere e sarai pronto per la falegnameria!
Eccomi tornato per la Seconda Parte del Post, Falegnameria: Unioni con chiodi e viti.
Nella Prima Parte ho affrontato la questione dell’utilizzo di martello e chiodi entrando nello specifico delle varie tipologie.
Oggi invece parleremo delle unioni con le viti.
Molte persone che si avvicinano al Fai-da-te e alla Falegnameria non sanno distinguere le viti o, addirittura non hanno mai preso un cacciavite o un avvitatore in mano.
Oppure l’hanno fatto, ma non sanno bene perché hanno usato una determinata vite (magari era compresa nel kit di Ikea per montare una sedia) o una certa punta per avvitarla.
Ad un occhio inesperto le viti possono sembrare più o meno tutte uguali.
Ma non è proprio così.