PROGETTO: REALIZZARE UN TAVOLO DA LAVORO

Realizzare un tavolo da lavoro fai-da-te. Puoi costruirlo anche con legno di riciclo e se non sei un vero falegname non preoccuparti: puoi farlo anche tu. Se ci sono riuscito io… Buon divertimento!

Bentornato sul mio Blog!

Finalmente in questo articolo ti mostrerò la realizzazione di un oggetto in legno dal progetto al manufatto pronto da usare.

Dovendo scegliere un oggetto ho pensato a qualcosa di fondamentale.

Qualcosa di estremamente utile, economico e semplice da realizzare.

Quindi la prima cosa che mi è venuta in mente (anche perché ne avevo bisogno pure io), è stato il tavolo da lavoro.

Ho progettato un tavolo che potrà essere arricchito successivamente anche con morse da falegname e altri accessori sempre fai-da-te.

Ci tengo a precisare che questo è IL MIO progetto per un Banco da Falegname fai-da-te e probabilmente non è il migliore, ma ti assicuro che è molto solido e funzionale.

Continua a leggere →

DESIGN FOR WOODWORKING

 


Welcome to my Blog! 

Today we face an issue that I love: the Design phase . 

As you may have read in the page where I present myself , I am a Designer . 

For this I decided to take this path. 

Beyond the passion I have for the Wood, I needed to know more about projecting

I believe is crucial, for a woodworker or a hobbyist , doing at least a sketch before starting to work with hammers, saws and planers. 

As I explained in previous articles (especially in that related to the wood cut) that of Woodworker is a job that requires the utmost attention to measures

I’m talking about millimeters precision. 

Sometimes even tenths of a millimeter

For this reason I believe that it’s necessary to make at least a rough skecth with measures and forms of our object. 

I’m not saying that anyone who works with wood have to be a designer, but often those who approach this type of work has got a lot of creativity and constructive skills . 

Certainly the dexterity and the ability to build object in mind, even before you realize it, is frequent in Woodworkers , but, except in rare cases, are acquired through years of experience.

Continua a leggere →

PROGETTARE PER LA FALEGNAMERIA

Progettare per la Falegnameria richiede conoscenze di base ed è di fondamentale importanza. Come Designer aspirante Falegname non potevo evitare questo argomento secondo me indispensabile anche per un semplice appassionato di fai-da-te. Il progetto è alla base di ogni creazione…

Bentornato nel mio Blog!

Oggi affrontiamo un tema a me molto caro: la fase di Progettazione.

Infatti, come avrai letto nella pagina in cui mi presento, sono un Designer.

Anche per questo ho deciso di intraprendere questo percorso.

Aldilà della passione che nutro per il legno, sentivo il bisogno di conoscere più a fondo la materia per cui progetto.

Dall’altra parte credo sia fondamentale, per un falegname o un hobbista, realizzare almeno uno schema prima di iniziare a lavorare con martelli, seghe e pialle.

Come ti spiegavo già negli articoli precedenti (soprattutto in quello relativo al taglio del legno) quello del Falegname è un lavoro che richiede estrema attenzione alle misure.

Si parla di millimetri.

A volte addirittura di decimi di millimetro!

Per questo ritengo che sia necessario realizzare almeno un disegno di massima con le misure e le forme che dovrà avere il nostro oggetto.

Non dico che chiunque lavori con il legno debba essere per forza un Designer, ma spesso chi si avvicina a questo tipo di lavoro ha grandi capacità creative e costruttive.

Certamente la manualità e la capacità di costruire l’oggetto nella propria mente ancor prima di realizzarlo sono frequenti nei Falegnami, ma, salvo rari ed eccezionali casi, si acquisiscono con anni di esperienza in laboratorio.