In questa seconda parte vediamo come creare pannelli con le tavole con l’aiuto della colla. Tips & Tricks per incollare il legno in larghezza.
Bentornato nel mio Diario di Apprendista Falegname!
Questo post è il seguito dell’articolo precedente sulle unioni in larghezza per creare pannelli con le tavole in legno.
In quella prima parte avevamo visto le unioni senza l’utilizzo della colla.
Si tratta di unioni provvisorie o per ambienti in cui possono esserci grosse variazioni di umidità e temperatura che condizionano moltissimo il lavoro del legno.
Se non l’hai ancora letto ti consiglio di farlo, ecco il link.
In questa Seconda Parte ti parlerò di altre 3 tipologie di unioni in larghezza, in questo caso con l’utilizzo della colla.
Ti dicevo che è tutta un’altra storia e tra poco capirai il perché.
UNIONI IN LARGHEZZA CON COLLA

E questa storia te la racconto subito!
Abbiamo parlato delle colle per il legno in un articolo dedicato, quindi non te ne parlo qui per non dilungarmi troppo.
Quello di cui ti voglio parlare, invece, è come scegliere e posizionare le tavole nel caso in cui vadano incollate.
Infatti esistono almeno 2 regole per l’incollaggio che possono aiutarci a non avere risultati indesiderati a lungo andare.
Regola n°1: Determinare il tipo di tavole e la fibra
Abbiamo visto nell’articolo sull’anatomia dell’albero che esistono diversi tagli del legno che ci forniscono tavole con caratteristiche differenti.
Dal tronco si ricavano fondamentalmente 3 tipi di tavole: