SEGHE GIAPPONESI: COME, QUANDO E PERCHÉ USARLE [VIDEO]

Le Seghe Giapponesi suscitano molta curiosità negli appassionati di fai-da-te di tutto il mondo. Scegliere quella giusta in base all’utilizzo che devi farne in
falegnameria è importantissimo.

Seghe Giapponesi
Beatrix Kiddo e la sua fidata Kataba

Bentornato su questo Blog!

Questo articolo non sarà come tutti gli altri.

Ti parlerò nello specifico di 3 strumenti che ho testato personalmente e che mi sono stati forniti da Dieter Schmid di www.utensiliprofessionali.com.

Fra l’altro ti consiglio davvero di fare una capatina sul suo sito perché troverai prodotti fantastici e di qualità VERAMENTE professionale, che sul web non sono così facili da reperire.

Vale davvero la pena spendere qualche euro in più per avere degli utensili di questa qualità.

Ma torniamo all’argomento del post.

Nel mio percorso di Apprendista Falegname non potevo non fare i conti con le Seghe Giapponesi.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: UNIONI CON CHIODI E VITI – PARTE 2

Per realizzare un oggetto in legno, che tu sia un falegname o un appassionato di fai-da-te, devi conoscere le tipologie di viti per legno e gli utensili esistenti per l’avvitatura. Poi dovrai conoscere la tecnica e i segreti del mestiere e sarai pronto per la falegnameria!

Eccomi tornato per la Seconda Parte del Post, Falegnameria: Unioni con chiodi e viti.

Nella Prima Parte ho affrontato la questione dell’utilizzo di martello e chiodi entrando nello specifico delle varie tipologie.

Oggi invece parleremo delle unioni con le viti.

Molte persone che si avvicinano al Fai-da-te e alla Falegnameria non sanno distinguere le viti o, addirittura non hanno mai preso un cacciavite o un avvitatore in mano.

Oppure l’hanno fatto, ma non sanno bene perché hanno usato una determinata vite (magari era compresa nel kit di Ikea per montare una sedia) o una certa punta per avvitarla.

Ad un occhio inesperto le viti possono sembrare più o meno tutte uguali.

Ma non è proprio così.

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: UNIONI CON CHIODI E VITI – PARTE 1

Per realizzare un oggetto in legno, che tu sia un falegname o un appassionato di fai-da-te, devi conoscere le tipologie di martelli e chiodi esistenti. In questo modo sarai pronto per la falegnameria!

Eccoci di nuovo sul mio Blog di Aspirante Falegname.

Ci tengo a ricordarti, comunque, che questo Blog in realtà non è solo “mio”, ma è anche “tuo” e di tutti gli appassionati come noi che vogliono sempre imparare cose nuove e condividere informazioni e creatività.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi seguono costantemente qui, ma anche su FB e Instagram, dove troverai video, foto, articoli e molto altro dal web e dal mio, per ora piccolo, laboratorio.

Perdonami questa introduzione un po’ sentimentale, ma quando si trovano persone che condividono la tua stessa Passione è sempre un immenso piacere.

Ok, passiamo all’argomento di questo Post: Unire il legno con chiodi e viti.

Detta così sembra semplice.

Che ci vuole?

Continua a leggere →