Progetto: Tavolo di Design in rovere e vetro

Cari apprendisti falegnami, finalmente dopo tanto tempo torno sul mio amato blog a comunicare con voi nella forma che preferisco.

Non solo parole però in questo nuovo articolo, ma un vero e proprio nuovo progetto.

Un lavoro davvero serio che, quando mi è stato proposto, non avevo idea di quanto tempo mi avrebbe preso tra progettazione, scelta e reperimento del materiale e realizzazione pratica.

Nel mezzo mi sono trovato anche a traslocare quindi i tempi si sono dilatati ulteriormente diventando praticamente biblici. Il tutto aggravato ancor di più da un periodo in cui il mio lavoro mi ha richiesto uno sforzo superiore al solito impegnandomi gran parte della giornata, fine settimana compresi…

Quei fine settimana che solitamente amo passare in garage fra pialle e trucioli.

Ma si trattava comunque di un progetto importante per me perché sarebbe dovuto essere il mio tavolo da pranzo nella nuova casa, quindi non potevo farne a meno anche perché non ne avevo uno di riserva!

Inoltre è stata una vera e propria sfida con me stesso e con le mie capacità di lavorazione del legno, con tutto ciò che comporta, soprattutto la risoluzione di imprevisti e problemi vari.

In realtà, proprio per via della complessità del progetto, ho deciso di non descrivere tutto il percorso in un unico articolo, ma di farne una sorta di mini-format composto da più puntate.

Questa formula mi consente di spiegare meglio il viaggio che ho percorso in questi 6 mesi di lavoro discontinuo!

Il mio obiettivo non è fare un tutorial su come realizzare il tavolo, ma farvi vedere il mio personale processo costruttivo (dall’idea alla realizzazione passando per progettazione e imprevisti di vario tipo) applicabile a qualsiasi altro lavoro di falegnameria.

Continua a leggere →

Gli occhiali in legno di Filippo Gentile

Un infermiere italiano realizza occhiali in legno artigianali, con grande attenzione al design, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente.

Bentornato nel blog degli Apprendisti Falegnami!

Pubblico questo articolo grazie ad Antonella Galimberti, grandissima appassionata di Falegnameria e tutto ciò che ruota intorno al legno, forse anche addirittura più di me…

Antonella mi ha fatto conoscere, durante il periodo di lockdown dovuto al Covid-19, una realtà che ha portato alla luce qualcosa di molto interessante secondo me, una dinamica che ha caratterizzato notevolmente questo periodo storico.

Molte persone hanno capito l’importanza della Sanità ed in particolare quella delle persone che lavorano in questo ambiente, spesso poco considerate e anzi quasi maltrattate o comunque non abbastanza riconosciute come importanti per tutti gli altri.

Purtroppo capita spesso che, finché non siamo noi in prima persona a dover affrontare e vivere determinate problematiche, non riusciamo a comprendere la sofferenza e le difficoltà altrui.

In questo periodo abbiamo empatizzato molto con infermieri e medici, arrivando addirittura a chiamarli eroi.

Loro stessi ci hanno tenuto spesso a precisare di non sentirsi tali, ma di fare semplicemente e sempre il proprio lavoro, seppur con grande passione e con maggior sforzo soprattutto durante l’emergenza degli scorsi mesi.

Tra tutte queste persone che si sono prese cura di noi, dei nostri familiari, amici, concittadini e conterranei c’è un ragazzo che non ha solo la passione per aiutare le persone malate e in difficoltà, ma come noi ama lavorare il legno e lo fa in modo abbastanza particolare.

Continua a leggere →

DESIGN – PIERLUIGI GHIANDA: IL POETA DEL LEGNO

Pierluigi Ghianda è stato uno dei Designer che hanno dato grande dignità al legno e lo ha fatto restituendo al materiale e alla sua lavorazione artigianale il valore che merita, interpretandolo da “uomo di bottega” in Brianza.

Bentornato nel mio Diario di un Apprendista Falegname!

Come avrai già letto nella mia pagina di presentazione sono un Designer e proprio questo mio lavoro mi ha portato ad apprezzare pienamente il lavoro del Falegname.

Credo, nella mia personale visione del Design, che i due mestieri siano strettamente legati.

Tanto che ho deciso di apprendere in prima persona le tecniche e i segreti della Falegnameria riportando tutto su questo mio blog.

Progettazione, visione concettuale, funzionalità, artigianato e creazione fisica sono elementi che devono andare assolutamente d’accordo se si vuole dar vita a oggetti belli, innovativi, tecnicamente validi e funzionali.

Il Lightning Designer Marco Petrucci ha letto questi miei articoli e, riscontrando un’affinità, mi ha chiesto di pubblicarne qui uno scritto da lui e dedicato interamente al Designer “poeta del legno” Pierluigi Ghianda.

Marco Petrucci , classe 1982, consegue la laurea in Disegno Industriale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e un Master di 1°livello del Politecnico di Milano, in “Design and Technologies of Lighting”.

Subito dopo la laurea, il lighting design diventa la sua vocazione e, durante il Master a Milano, incontra l’Architetto Piero Castiglioni con cui, a distanza di 10 anni collabora tuttora.

Tra gli altri grandi nomi del Design, Petrucci ha avuto la fortuna di collaborare proprio con Pierluigi Ghianda.

Proprio per questo ha voluto dedicargli l’articolo che stai per leggere.

Ed io ho accettato la sua proposta perché sono convinto che un personaggio così importante e che ha dedicato la propria vita al legno non potesse non comparire su questo blog.

Pierluigi Ghianda, morto nel 2015 all’età di 89 anni, non si considerava neanche un Designer, ma un semplice uomo di bottega.

Continua a leggere →