TENONE E MORTASA: 10 VARIANTI

Tenone e mortasa è l’incastro più famoso, ma non tutti gli appassionati di fai-da-te sanno che ne esistono diverse varianti. Un falegname che si rispetti non può farne a meno e deve conoscerli e saperli realizzare come tutti gli incastri più utili e funzionali

 
Bentornato nel Blog di chi ama la Falegnameria!
 
Oggi entrerò nel dettaglio di uno degli incastri più utilizzati dal Falegname per unire le componenti di un oggetto in legno: Tenone e Mortasa.
 
Ti avevo già accennato qualcosa a riguardo nella Guida a Giunzioni e Incastri.
 

Comunque, riepilogando, parliamo di una unione formata da un maschio (tenone) che viene inserito in una femmina (mortasa).

incastro legno
 
Come puoi immaginare è un tipo di incastro molto frequente e questo grazie soprattutto a 3 caratteristiche fondamentali:
  • Media difficoltà di realizzazione
  • Efficacia
  • Versatilità
La difficoltà di realizzazione certamente è relativa.
 
È relativa all’artigiano che deve realizzare l’incastro: ovviamente più sarà esperto e più per lui sarà semplice ritagliare la forma precisa sui due pezzi da unire.
 
Sembra scontato, ma non lo è!
 
Spesso, vedendo un falegname esperto al lavoro, ci sembra tutto così facile e lineare.
 
Poi invece, quando ci ritroviamo a lavorare in prima persona, magari senza un esperto al nostro fianco che ci aiuti, tutto diventa molto complicato.
 
L’unico modo per capire quanto può essere difficile per te è: PRATICA!

Continua a leggere →

FALEGNAMERIA: GUIDA A GIUNZIONI E INCASTRI

Incastri in legno: Tenone e mortasa è l’incastro più famoso, ma anche l’incastro a coda di rondine è molto conosciuto e apprezzato. Però in Falegnameria ne esistono diverse di giunzioni e se vuoi diventare un vero Falegname devi conoscerle tutte!

READ THIS POST IN ENGLISH

Bentornato su queste pagine!

Continua la mia avventura nel mondo della Falegnameria.

Oggi ti parlo dei diversi modi che vengono usati solitamente per unire i pezzi in legno.

In questo articolo ti elencherò i più comuni (successivamente li approfondirò uno ad uno in articoli specifici).

Naturalmente dovrai scegliere il più adatto per ogni situazione.

A meno che il mobile non sia fatto seguendo uno stile che prevede le viti a vista, o già sai che queste verranno poi nascoste in qualche modo, ti consiglio di applicare le giunzioni e gli incastri contenuti in questo articolo.

Bisogna dire comunque che, molti di questi incastri, spesso vengono consolidati anche dall’uso di viti e chiodi oltre che da colla.

Per realizzare alcune di queste lavorazioni avrai bisogno di molta di pratica e, in alcuni casi, anche di attrezzi specifici.

Continua a leggere →