FALEGNAMERIA: FORARE IL LEGNO

Forare il legno è un’operazione più delicata di quanto sembri. In falegnameria ogni dettaglio è importante ed ogni falegname ha i suoi trucchi e segreti per fare sempre un ottimo lavoro. Ma anche un appassionato di fai-da-te deve sapere come fare…

Bentornato nel  mio Blog di apprendista Falegname!

Continuiamo il nostro Viaggio nella Falegnameria esplorando le operazioni base.

Infatti, dopo i post sul taglio, la piallatura e l’incollaggio non potevo non parlarti della foratura.

Forare il legno può sembrare una cosa semplice ed immediata, ma in realtà, se sei un neofita, può presentare diverse incognite e qualche insidia.

Quale trapano acquistare?

Qual è la punta più adatta per forare il legno?

Come si fa un foro svasato? 

Come si pratica un foro cieco della giusta profondità?

L’estrema lavorabilità del legno fa sì che esistano vari tipi di foro che si possono realizzare (tondo, quadrato, sagomato, cieco, passante, dritto, svasato, inclinato etc…) e diverse dimensioni (diametro e profondità)

Dopodiché, una delle cose più importanti da capire è, che tipo di legno devi forare e per quale scopo.

Una volta acquisiti questi dati fondamentali, dovrai scegliere lo strumento più adatto.

Continua a leggere →