Realizzare incastri a coda di rondine perfetti è una grande sfida per qualsiasi falegname o appassionato. Vediamo qualche piccolo consiglio e trucco del mestiere!
Bentornato nel mio diario di Apprendista Falegname!
Il mio viaggio nella Falegnameria continua e si fa sempre più interessante e divertente.
Nell’articolo precedente abbiamo visto le tipologie più comuni di incastri a Coda di Rondine.
Adesso è il momento di passare alla pratica!
Come si realizza un incastro a Coda di Rondine?
Intendo un incastro che sia bello e funzionale.
Sul web puoi trovare innumerevoli video in cui ogni Artigiano mostra, giustamente, il proprio metodo di lavoro per ottenere questo incastro così apprezzato, mettendone in luce gli aspetti positivi.
Non so se quello che sto per raccontarti sia il metodo migliore, ma io mi ci trovo abbastanza bene per ora.
Ti confesso che da appassionato di Falegnameria Tradizionale sono un amante delle Code di Rondine e cerco di usarle il più possibile.
Ma mi rendo conto anche che non sempre sono coerenti col contesto in cui vanno inserite.
Quindi, come sempre, ci vuole un po’ di buon gusto.
Ma bando alle ciance, passiamo alla pratica!