CODE DI RONDINE – REALIZZAZIONE

Realizzare incastri a coda di rondine perfetti è una grande sfida per qualsiasi falegname o appassionato. Vediamo qualche piccolo consiglio e trucco del mestiere!

Bentornato nel mio diario di Apprendista Falegname!

Il mio viaggio nella Falegnameria continua e si fa sempre più interessante e divertente.

Nell’articolo precedente abbiamo visto le tipologie più comuni di incastri a Coda di Rondine.

Adesso è il momento di passare alla pratica!

Come si realizza un incastro a Coda di Rondine?

Intendo un incastro che sia bello e funzionale.

Sul web puoi trovare innumerevoli video in cui ogni Artigiano mostra, giustamente, il proprio metodo di lavoro per ottenere questo incastro così apprezzato, mettendone in luce gli aspetti positivi.

Non so se quello che sto per raccontarti sia il metodo migliore, ma io mi ci trovo abbastanza bene per ora.

Ti confesso che da appassionato di Falegnameria Tradizionale sono un amante delle Code di Rondine e cerco di usarle il più possibile.

Ma mi rendo conto anche che non sempre sono coerenti col contesto in cui vanno inserite.

Quindi, come sempre, ci vuole un po’ di buon gusto.

Ma bando alle ciance, passiamo alla pratica!

Continua a leggere →

CODE DI RONDINE – TIPOLOGIE

Tutte le tipologie di incastro a coda di rondine più usate dai falegnami. Quando e perché sceglierne una piuttosto che un’altra…

Bentornato nel mio Blog di Apprendista Falegname!

In questo articolo ti parlo di incastri a Coda di Rondine, croce e delizia di Apprendisti e Falegnami Professionisti.

Ti avevo già accennato qualcosa in proposito nell’articolo su Giunzioni e Incastri più usati in Falegnameria (Se non sei molto ferrato sull’argomento ti consiglio di dargli un’occhiata).

Apprezzatissimo sotto il profilo estetico, è per molti un incastro ormai sorpassato dal punto di vista funzionale perché sostituito da giunzioni talvolta più semplici da realizzare nonché più resistenti, ma che richiedono l’utilizzo di elettro-utensili spesso abbastanza costosi.

Anche il lato estetico può essere opinabile: infatti non tutti gli stili di arredamento “vanno d’accordo” con un incastro a Coda di Rondine.

Comunque nell’ultimo periodo, visto un grande ritorno al legno come materia da esaltare nelle sue caratteristiche estetiche naturali, è molto presente nei progetti più in voga.

In effetti non è raro vedere tavoli, scatole, letti e oggetti di vario tipo in cui questo tipo di giunzione faccia bella mostra di sé in tutte le sue svariate declinazioni.

La coda di rondine, o dovetail come la chiamano gli anglofoni, è molto indicata per arredamenti dal gusto classico, ma ha trovato spazio anche nel più “moderno” stile Industrial in cui si incontrano legno naturale e ferro grezzo.

Andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche tecniche che hanno fatto di questo incastro un grande classico della Falegnameria.

Continua a leggere →