Tavolo in rovere e vetro – Parte 2: Scelta e lavorazione del legno

Eccoci con la seconda puntata di questa piccola serie dedicata alla realizzazione di un tavolo di design in legno e vetro.

In questo articolo ti voglio raccontare come è andata la scelta e la lavorazione del legno:

  • Scelta del materiale
  • Scelta della tipologia di giunzione
  • Tagli
  • Realizzazione giunzioni e incollaggio

Le scelte preliminari, come abbiamo visto nella prima puntata di questo format, sono fondamentali e devono essere ponderate al meglio per avere un risultato finale ottimo.

In questa fase devi sforzarti di pensare al futuro: come risolverò questo problema? Cosa può succedere se faccio così? Come compenso alla mancanza di questo attrezzo?

Ovviamente l’esperienza qui diventa determinante perché, se non hai mai lavorato con una fresatrice verticale, ad esempio, non riuscirai a prevedere in anticipo tutti gli inconvenienti. Quindi le prime volte dovrai fare tanti test su materiali di scarto per verificare che una lavorazione fili liscia.

Ma passiamo alla pratica e iniziamo subito a fare i conti con la materia prima.

Continua a leggere →

Progetto: Tavolo di Design in rovere e vetro

Cari apprendisti falegnami, finalmente dopo tanto tempo torno sul mio amato blog a comunicare con voi nella forma che preferisco.

Non solo parole però in questo nuovo articolo, ma un vero e proprio nuovo progetto.

Un lavoro davvero serio che, quando mi è stato proposto, non avevo idea di quanto tempo mi avrebbe preso tra progettazione, scelta e reperimento del materiale e realizzazione pratica.

Nel mezzo mi sono trovato anche a traslocare quindi i tempi si sono dilatati ulteriormente diventando praticamente biblici. Il tutto aggravato ancor di più da un periodo in cui il mio lavoro mi ha richiesto uno sforzo superiore al solito impegnandomi gran parte della giornata, fine settimana compresi…

Quei fine settimana che solitamente amo passare in garage fra pialle e trucioli.

Ma si trattava comunque di un progetto importante per me perché sarebbe dovuto essere il mio tavolo da pranzo nella nuova casa, quindi non potevo farne a meno anche perché non ne avevo uno di riserva!

Inoltre è stata una vera e propria sfida con me stesso e con le mie capacità di lavorazione del legno, con tutto ciò che comporta, soprattutto la risoluzione di imprevisti e problemi vari.

In realtà, proprio per via della complessità del progetto, ho deciso di non descrivere tutto il percorso in un unico articolo, ma di farne una sorta di mini-format composto da più puntate.

Questa formula mi consente di spiegare meglio il viaggio che ho percorso in questi 6 mesi di lavoro discontinuo!

Il mio obiettivo non è fare un tutorial su come realizzare il tavolo, ma farvi vedere il mio personale processo costruttivo (dall’idea alla realizzazione passando per progettazione e imprevisti di vario tipo) applicabile a qualsiasi altro lavoro di falegnameria.

Continua a leggere →