Seminare per iniziare un nuovo percorso è sempre spaventoso ed emozionante allo stesso tempo. Diventare Falegname! Detta così sembra voler scalare l’Everest. Ma passo passo e con il giusto aiuto, tutto è realizzabile. Falegnameria e Fai-da-te vanno di pari passo ormai. Il viaggio è lungo ma chi semina bene…
Eccoci qua!
Quello che stai leggendo è il mio primo post su questo blog.
Il motivo di questo post (e più in generale del blog) è proprio quello che puoi vedere nel titolo: questo è il periodo giusto per seminare.
MA PER SEMINARE COSA?
Dirai, sì è primavera ed è il periodo giusto per preparare l’orto e piantare i semi per i frutti che raccoglieremo tra qualche mese.
Non parlavo esattamente di questo…
Mah, probabilmente un nesso biochimico c’è; le mie ghiandole potrebbero essere stimolate dalla situazione climatico-biologica che si viene a creare in questo periodo dell’anno, donandomi un’energia ed una voglia di fare che poi sfocia inevitabilmente in una semina.
Seminare inteso come muoversi per gettare le basi per il futuro, muovendo i primi passi in un terreno dissodato e proprio per questo morbido e insidioso, sperando con tutto il cuore che sia fertile.
Sporcarsi le mani e sudare lavorando duro e pregando un dio qualsiasi perché non arrivi la gelata imprevista a bruciare le piantine ed i germogli.
Si tratta di una metafora “contadina” da applicare ad un nuovo percorso professionale.
Ho sempre amato la terra ed in generale i lavori in cui ci si sporca le mani; poi per vari motivi sono finito a fare il Designer (che comunque è un lavoro che amo e per fortuna è vicinissimo agli artigiani).
Comunque questa professione mi ha permesso di mantenere uno stretto contatto in particolare con un lavoro artigianale che tra l’altro è il mio preferito: il Falegname.
Mi ha sempre affascinato il calore della materia e la sapienza con cui questa figura esperta pialla, assembla, taglia ed incastra il materiale “naturale” per antonomasia creando degli oggetti utili e bellissimi dal sapore antico ed al tempo stesso rassicurante.
LA SCELTA
Ed è proprio qui che arriviamo al cuore del discorso:
Seminare e faticare ora per imparare un lavoro (radicato nella natura) che non so fare, per raccoglierne i frutti più in là.
E allora ho deciso di entrare in una falegnameria ed imparare qualcosa.
Questo blog, quindi, sarà una sorta di quaderno d’appunti di un Aspirante Falegname (Il Wood Blogger appunto) che servirà a me per avere sempre a portata di mano questa preziosa conoscenza e a voi per avere una formazione gratuita!
CHE COSA CI GUADAGNI TU?
Cercherò di regalarti le informazioni preziose che l’artigiano mi trasmetterà (è noto che i falegnami difficilmente rivelano i segreti del mestiere):
1. Testi esplicativi
2. Video tutorial
3. Disegni tecnici e progetti esecutivi dettagliati (ricordati che sono un Designer)
4. Foto delle creazioni
5. Attrezzature
6. Essenze lignee
7. Accessori
8. Tips di falegnameria tradizionale e moderna
9. Libri consigliati
10. Contenuti scaricabili
CHE COSA CI GUADAGNO IO
Apprendo il mestiere che ho sempre voluto imparare, mi diverto a creare qualcosa con le mie mani e provo ad arrotondare un pochino lavorando su questo blog (voglio essere onesto con te! In qualità di Affiliato Amazon, ricevo piccolissime percentuali in buoni per ciascun acquisto tramite i link da questo blog).
MI SEMBRA UN’OCCASIONE MOLTO IMPORTANTE PER ENTRAMBI
Allora dai, iniziamo questa semina insieme!
Se ti è piaciuto l’articolo o hai riflessioni o appunti da fare scrivilo nei commenti qui sotto o mandami un’email.
Ho bisogno delle tue critiche per rendere questo blog più utile, fruibile e facilmente consultabile.
Grazie,
Alla prossima!
Il Wood Blogger
Ho già acquistato i libri forse mi manca l’ultimo. Appena finito lo prendo.
Si effettivamente hai azzeccato in pieno la passione che, dopo molti e ancora fallimenti, nasce e cresce sempre di più…superando con determinazione le difficoltà. Ti seguirò molto volentieri per premiarti di come sei riuscito in maniera ottimale, funzionale e nello stesso tempo semplice ed intuitivo a trasmetterli questa grande idea. Buon Anno e ci sentiamo
Ciao Antonio
Wow Antonio! Un commento bellissimo. Grazie mille!
È da poco che ho iniziato il mio “percorso” da falegname fai da te.Il motivo è semplicemente perché adoro il legno,lavorarlo per me è una soddisfazione. Non so come sono arrivato in questo blog,ma da quel poco che ho iniziato a leggere, lo trovo molto utile e soprattutto ben strutturato e chiaro,che anche la persona più inesperta può riuscire a capire!
Grazie per i complimenti Carmine, mi fanno molto piacere! Buon viaggio nella falegnameria!!!